• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRATELLANZA MUSULMANA

di Stefano Maria Torelli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

FRATELLANZA MUSULMANA

Stefano Maria Torelli

Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. Inizialmente, il suo intento era, anche in risposta alla presenza occidentale in Egitto tramite il Protettorato britannico, quello di ‘re-islamizzare’ la società egiziana tramite un’opera sociale che partisse dal basso, vale a dire tramite l’educazione e la sensibilizzazione alle regole e ai precetti islamici in contrapposizione alla cultura laica delle democrazie moderne. Dopo essere stata repressa negli anni Cinquanta da Nasser (Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir), a varie riprese la F. m. è stata tollerata o nuovamente repressa dai regimi che si sono succeduti in Egitto, fino all’epoca di Muḥammad Ḥusnī Mubārak. Parallelamente, era riuscita a formare una rete di movimenti collegati anche in altri contesti del mondo arabo e musulmano.

Uno dei contesti nazionali in cui la F. m. svolgeva un ruolo più attivo era la Siria durante il regime di Ḥāfiẓ al-Asad. Qui, il movimento aveva la sua roccaforte nella cittadina di Ḥamā dove, nel febbraio del 1982, il regime di Damasco mise in atto un vero e proprio massacro contro gli appartenenti all’organizzazione e, in generale, contro la popolazione locale. In risposta a una serie di attentati da parte di movimenti fondamentalisti che il governo ricondusse alla F. m., le truppe siriane fecero ingresso nella città, distruggendo gran parte degli edifici e uccidendo migliaia di persone (secondo alcune fonti 7000, secondo altre fino a 30.000). Da quel momento in poi, la F. m. fu messa fuori legge in Siria e i suoi membri fuggirono in esilio, per lo più in Europa, dove avevano fondato un’organizzazione che gravitava intorno alla città di Aquisgrana, in Germania. Con lo scoppio della guerra civile nel 2011, la F. m. tentò di tornare in Siria per prendere parte ai movimenti di opposizione a Baššar al-Asad, ma il protrarsi del conflitto siriano non diede possibilità alcuna al movimento di emergere come protagonista politico.

Un passo storico nella direzione di un vero e proprio ingresso in politica, invece, fu compiuto dalla F. m. egiziana dopo la caduta di Mubārak nel 2011. Già nel 2005, per la prima volta, l’organizzazione aveva ottenuto un risultato storico alle elezioni parlamentari: in quell’occasione, i candidati dei Fratelli musulmani (presenti in liste indipendenti, in quanto l’Egitto vietava la costituzione di formazioni politiche su base religiosa) conquistarono 88 seggi. Tale tendenza sarebbe stata invertita alle elezioni del 2010, anche per via della repressione attuata da Mubārak, ma era sintomatica di una popolarità molto ampia. Le prime elezioni davvero pluralistiche, tra il 2011 e il 2012, non fecero altro che confermare il consenso nei confronti della Fratellanza in Egitto: il Partito libertà e giustizia, sua diretta emanazione, ottenne infatti la maggioranza dei seggi in Parlamento. Alle elezioni presidenziali del 2012, per la prima volta nella storia, un membro della Fratellanza, Muḥammad Mursī, fu eletto presidente dell’Egitto, portando così l’organizzazione verso una nuova fase, caratterizzata dall’amministrazione diretta del governo, oltre che dall’azione sociale che storicamente la contraddistingueva. Prima dell’affermazione in Egitto, un altro partito ispirato alla F. m., il tunisino al-Nahḍa, aveva vinto le elezioni per la formazione della nuova Assemblea costituente della Tunisia, divenendo così un partito di governo.

L’esperienza della Fratellanza al governo in Egitto durò solo un anno, interrotta dall’intervento del generale ῾Abd al-Fattāḥ al-Sīsī. Le politiche di Mursī, giudicate da parte della popolazione e dell’establishment militare autoritarie e troppo ‘filoislamiche’, costituirono il pretesto per un intervento diretto dell’esercito, che con un colpo di Stato depose e arrestò Mursī. Tale scelta fu anche il risultato di una deriva autoritaria di parte del movimento, ritenuto colluso con l’islamismo fondamentalista che stava prendendo piede nel mondo arabo a seguito delle cosiddette primavere arabe. Il nuovo governo egiziano, insieme a quello dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti, catalogarono così la F.

m. come organizzazione terroristica, proprio a causa della deriva intrapresa dal movimento. Dopo il 2013, dunque, la Fratellanza tornò a subire ondate di repressione assimilabili a quelle subite negli anni Cinquanta sotto il presidente Nasser, rischiando di provocarne un’ulteriore radicalizzazione. Nel 2015, l’ex presidente Mursī fu condannato a morte da un tribunale del Cairo insieme ad altri 100 attivisti della Fratellanza. Già nell’aprile 2014, il leader del movimento Muḥammad Badī῾ era stato condannato a morte in primo grado insieme a più di 600 membri del gruppo. A giugno 2015, entrambe le condanne dovevano ancora essere confermate, ma testimoniavano il nuovo clima di repressione instauratosi in Egitto.

L’esperienza della Tunisia, al contrario di quella egiziana, costituì un importante momento di svolta e maturazione politica di al-Nahḍa, che dapprima governò in coalizione con due partiti secolari e successivamente riconobbe il risultato delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2014, nelle quali il partito islamico perse consensi a vantaggio del partito secolare Nidā᾽ Tūnis.

Bibliografia: I Fratelli musulmani nel mondo contemporaneo, a cura di M. Campanini, K. Mezran, Torino 2010; C. Rosefsky Wickham, The Muslim Brotherhood. Evolution of an Islamist movement, Princeton (N.J)-Woodstock 2013.

Vedi anche
Mohammed Mursi Mursi (Morsy, Mursī o Morsī), Mohammed (Muḥammad). - Uomo politico egiziano (n. Al Adwa 1951). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere la carriera accademica. Membro dell’Ufficio direzione della ... Ḥasan al-Bannā Riformatore egiziano (al-Maḥmūdiyya, el-Beheira, 1906 - Il Cairo 1949). Fondò (1928) l'associazione Fratellanza Musulmana, che aveva lo scopo di far rivivere nella vita pubblica e privata i principi islamici. Divenuta l'associazione, nel secondo dopoguerra, centro di attività nazionalistica, al-B. fu ... Muhammad Badi’ Badi’ (o Badie), Muhammad. - Uomo politico egiziano (n. El-Mahalla El-Kubra 1943). Professore di patologia veterinaria all’univ. di  Beni Suef, nel 2010 è stato eletto leader del movimento dei Fratelli musulmani, di cui rappresenta la corrente conservatrice. Durante la rivoluzione del 2011 contro il ... Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai)
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • ARABIA SAUDITA
  • BAŠŠAR AL-ASAD
Altri risultati per FRATELLANZA MUSULMANA
  • Fratellanza musulmana
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, noto anche con il nome di Fratelli musulmani e diventato un punto di riferimento per molte organizzazioni integraliste, ...
  • Fratelli musulmani
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. al-ikhwan al-muslimun) Organizzazione fondata nel 1928 in Egitto da , mirante a ricondurre l’islam al centro della vita politica e sociale della comunità musulmana. Strutturati come un movimento di base, influenzato dallo scoutismo e dalle confraternite mistiche, i F.m. presero parte alla lotta ...
  • Fratellanza musulmana
    Enciclopedia on line
    (ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione degli ufficiali liberi in Egitto) si impegnò in un’azione politica soprattutto antibritannica, ...
Vocabolario
fratellanza
fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della fratellanza. Più com. in senso estens.,...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali