• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marx, fratelli

di Francesco Zippel - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Marx, fratelli

Francesco Zippel

Gli anarchici eroi della risata

Un umorismo folle e irresistibile, che travolge ogni logica, esilaranti giochi di parole, sensazionali numeri musicali, gag straordinarie: così i fratelli Marx conquistarono negli anni Trenta e Quaranta milioni di spettatori cinematografici in tutto il mondo. Contemporanei di Charlie Chaplin e Buster Keaton, si sono imposti per l’originalità e l’incontenibile forza d’urto della loro comicità

Dal teatro al cinema

Provenienti da una modesta famiglia di immigrati ebrei di origine tedesca, i Marx vennero avviati alla carriera artistica dall’intraprendente madre Minnie, la quale spinse i figli a seguire le orme di suo fratello Alfred nel campo dello spettacolo. Chico (propriamente Leonard, il più vecchio dei fratelli, nato nel 1887), Harpo (Adolph), Groucho (Julius Henry), e Gummo (Milton) esordirono pertanto sulle scene prima a Broadway e poi a Chicago con la loro compagnia Marx Brothers & Co., riscuotendo immediato successo. Gummo tuttavia abbandonò ben presto il gruppo per limitarsi a fare l’agente di Groucho. L’innovativa comicità li portò ben presto a essere apprezzati da intellettuali e artisti e a esordire infine sul grande schermo. Le prime due commedie, Noci di cocco (1929) di Robert Florey e Joseph Santley e Matti da legare (1930) di Victor Heerman, pur ricalcando il modello delle loro opere teatrali evidenziarono le loro istrioniche capacità d’interpreti e li imposero all’attenzione. Dopo i primi successi cinematografici, si unì al gruppo anche il fratello più piccolo Zeppo (propriamente Herbert, nato nel 1901).

Una perfetta ‘macchina comica’

Se straordinarie erano le doti dei singoli fratelli, la fortuna artistica del gruppo fu essenzialmente basata su una vera ‘macchina comica’, un perfetto meccanismo che veniva messo in azione dal volto ufficiale del gruppo, Groucho. Nascosto dietro immensi baffi posticci, Groucho aveva il compito di ravvivare le esili trame delle commedie del gruppo con interminabili monologhi che stremavano gli interlocutori. A questo punto faceva la sua irruzione Chico che, con il suo accento pseudoitaliano, veniva coinvolto da Groucho in dialoghi assurdi fino all’arrivo di Harpo, annunciato dal suono di un clacson infilato sul bastone al posto del pomo. Harpo, perennemente muto, un po’ bambino e un po’ mago, con un impermeabile da cui uscivano i più impensabili oggetti e una mimica stralunata, spingeva la ‘macchina comica’ verso il caos totale. Zeppo, il bello del gruppo, assecondava imbambolato il ritmo frenetico dei fratelli, rischiando costantemente di venirne travolto.

Tra guerre lampo e serate all’Opera

Con la loro comicità basata sul continuo sovvertimento di ogni ordine e sulla puntuale distruzione delle scenografie, i fratelli Marx continuarono a mietere successi con Quattro matti in alto mare (1931), in cui sono quattro clandestini a bordo di una nave, e I fratelli Marx al college (1932), parodia della vita nei college statunitensi, entrambi di Norman Z. McLeod, cui seguì il loro capolavoro, La guerra lampo dei fratelli Marx (1933) di Leo McCarey, satira della guerra in cui ogni gag è un saggio di comicità.

Ingaggiati dal produttore della Metro Goldwyn Mayer, Irvin Thalberg, i fratelli Marx interpretarono Una notte all’Opera (1935) e Un giorno alle corse (1937), entrambi di Sam Wood. Questi due film mostrano Groucho e Harpo assoluti dominatori della scena, padroni dei tempi e dei meccanismi comici. In particolare il primo contiene la famosa scena della cabina della nave dove Groucho fa entrare un numero incredibile di persone creando effetti esilaranti.

Le ultime esplosioni di comicità

Nei film successivi i fratelli non ritrovarono la verve delle opere precedenti, anche se trovate e battute risultano sempre di altissimo livello, come nella parodia dei film western I cowboys del deserto (1940) di Edward Buzzell.

Dopo aver girato insieme Il bazar delle follie (1941) di Charles Riesner, i fratelli si divisero per dedicarsi a esperienze teatrali e radiofoniche autonome. Tornarono insieme solo per Una notte a Casablanca (1946) di Archie L. Mayo, parodia del celebre film Casablanca (1942) di Michael Curtiz con Humphrey Bogart, e per Una notte sui tetti (1949) di David Miller, centrato sul personaggio di Harpo e ultimo film di questo straordinario gruppo comico, la cui forza innovativa risulta ancora oggi intatta. Inventore di gran parte delle gag verbali dei Marx, Groucho avrebbe, negli anni successivi alla fine della carriera del gruppo, continuato a lasciare segni del suo raffinato humour in una serie di libri e spettacoli radiofonici e televisivi di grande successo.

Vedi anche
Archie Mayo Mayo ‹mèiou›, Archie. - Regista statunitense (New York 1896 - Guadalajara 1968); autore e direttore di spettacoli teatrali e musicali, nel cinema come comparsa, poi regista (Sonny boy, 1929; The adventures of Marco Polo, 1938; Angel on my shoulder, 1946), è ricordato per Black Legion (1936) e The pet ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... slapstick Particolare sottogenere cinematografico, nato nel periodo del muto in Francia e sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni 1920, fondato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e si articola intorno a gag tanto semplici quanto efficaci, come quella messa in moto dal celebre meccanismo ...
Indice
  • 1 Dal teatro al cinema
  • 2 Una perfetta ‘macchina comica’
  • 3 Tra guerre lampo e serate all’Opera
  • 4 Le ultime esplosioni di comicità
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • HUMPHREY BOGART
  • CHARLIE CHAPLIN
  • MICHAEL CURTIZ
  • BUSTER KEATON
Altri risultati per Marx, fratelli
  • Marx, fratelli
    Enciclopedia on line
    Attori comici e musicisti: Leonard (in arte Chico: New York 1891 - Hollywood 1961), pianista; Arthur (Harpo: New York 1893 - Hollywood 1964), arpista; Milton (Gummo: New York 1894 - Palm Springs 1977); Julius (Groucho: New York 1895 - Hollywood 1977), chitarrista; Herbert (Zeppo: New York 1901 - Palm ...
  • MARX, Fratelli
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, così modificato dopo l'avvento di A. Hitler al potere), nato a New York il 23 novembre 1888 e ...
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali