• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fratellitaliota

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fratellitaliota


(fratello-italiota), s. m. e f. (iron.) Sostenitore o iscritto al partito Fratelli d’Italia; di Fratelli d’Italia.

• La base non ci sta e la pagina Facebook viene inondata dai messaggi di protesta. Non solo: 21 fratellitalioti prendono carta e penna e attaccano la leader dicendo che parte della dirigenza capitolina appoggerà [Francesco] Storace. (F[rancesco] Cr[amer], Giornale, 17 febbraio 2016, p. 8, Interni) • Si può dire allora che è morta Forza Italia, spazzata via dalla nuova destra leghista e fratello-italiota? A Roma certamente, il partito di [Silvio] Berlusconi prende percentuali irrisorie, quasi umilianti, sotto il cinque. A Torino pure. Ma per niente a Milano, anzi il contrario: lì Forza Italia supera il 20% e quasi doppia la Lega; e a Napoli, dove sommando i suoi voti con le liste civiche di Lettieri sorpassa il Pd. Forza Italia è allo stremo, ma è ancora il primo partito del centrodestra in Italia. (Antonio Polito, Corriere della sera, 7 giugno 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio Fratelli d’Italia con l’aggiunta del suffisso -ota.

Tag
  • FRATELLI D’ITALIA
  • FACEBOOK
  • TORINO
  • ITALIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali