• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRATI MINIMI

di Gennaro Moretti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)

Gennaro Moretti

È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, che lo annoverarono fra gli ordini mendicanti. La sua regola, opera originale del fondatore, fu approvata da Giulio II nel 1506. Oltre a quello dei religiosi, S. Francesco fondò l'ordine delle monache minime (II ordine) e i terziarî dell'uno e dell'altro sesso.

Caratteristica principale dell'ordine è la vita penitente. Ai tre soliti voti i suoi religiosi ne aggiungono un quarto, dell'osservanza di vita quaresimale, col quale si obbligano a un regime di vita che esclude per tutto l'anno, comprese le massime solennità, i cibi di carne e derivati da essa, latte, uova, burro, condimento di grasso, ecc. Né per causa d'insegnamento, di predicazione o d'altro impegno, né per la dignità vescovile sono essi dispensati dall'astinenza; unico caso è la malattia che, a giudizio del medico, non sia possibile curare diversamente. A tale astinenza è congiunto un prolungato digiuno, per oltre complessivamente metà dell'anno. I religiosi hanno una tonaca di lana nera con ampie maniche e con cappuccio, e i sacerdoti uno scapolare che scende fino al ginocchio circa, e che per i laici od oblati e per tutti i novizî è al di dietro più corto. Un cordone con cinque nodi cinge l'abito e lo scapolare. I superiori dell'ordine vengono chiamati correttori "affinché, correggendo prima sé stessi, correggano con carità i frati loro affidati" (Regola, cap. X). A tutto l'ordine presiede un correttore generale eletto ogni sei anni, alla provincia un correttore provinciale, e ad ogni convento un correttore locale in carica per tre anni. Alla regola il fondatore aggiunse il "Correttorio", codice disciplinare, e un cerimoniale proprio. Stemma dell'ordine è il motto Charitas, che - come si vuole - il fondatore ebbe in visione dall'arcangelo S. Michele, eostituito perciò protettore dell'ordine.

Esso si diffuse rapidamente in tutta l'Italia; in seguito anche in Francia con l'aiuto dei re, i quali si mostrarono grati al fondatore per essersi recato tra loro ai tempi di Luigi XI (1483), rimanendovi fino alla sua morte (1507); infine, in Spagna e in Germania. Nel sec. XVII contava circa 12.000 religiosi, sparsi in quasi 500 conventi. Dalla rivoluzione francese in poi decrebbe molto di numero; oggi conta circa 500 religiosi con 25 conventi in Italia e Spagna.

L'ordine ha dato molti religiosi chiari per santità: fra questi l'inglese Tomaso Felton, ucciso sotto il regno di Elisabetta nel 1588, fu beatificato da Pio XI nel 1929, il parigino Luigi Hurtrel, ucciso nella rivoluzione francese nel 1792, fu b-atificato da Pio XI nel 1926. Fra gl'illustri per dottrina sono Mersenne, Maignan, Plumier, Feuillet, Galgario, Morini, Jacquier e Leseur, questi due ultimi commentatori del Newton.

Bibl.: P. G. M. Roberti, Disegno storico dell'ordine dei Minimi (1507-1922), voll. 3, Roma 1902-1922.

Vedi anche
ordini mendicanti Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini mendicanti, ordini: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche ... santo Pàolo della Croce Pàolo della Croce (al secolo Paolo Francesco Danei), santo. - Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di un nuovo ordine (1720); a Roma, nel 1721, ... Marin Mersenne Mersenne ‹mersèn›, Marin. - Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo tempo: N.-C. Fabri de Peiresc, R. Descartes, P. Gassendi, P. Fermat, Pascal ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ORDINI MENDICANTI
  • ORDINE RELIGIOSO
  • BEATIFICATO
  • GALGARIO
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo....
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali