• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRATICELLO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRATICELLO (lat. scient. Sterna albifrons albifrons Pall.; fr. sterne naine; sp. catalinita; ted. Zwergseeschwalbe; ingl. little tern)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccello di statura piuttosto piccola dell'ordine Lari, famiglia Laridae, in gran parte bianco e cenerino-perlato, nuca e redini nerastre, becco giallo con apice nero, ala lunga 165-180 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, depone uova macchiate; si nutre di pesci; le sue carni sono immangiabili. In Italia è specie di passo ed estiva, non uniformemente distribuita, abbastanza copiosa; nidifica nella Valle Padana lungo i fiumi.

Vedi anche
sterna Nome comune degli Uccelli Caradriformi rappresentanti della famiglia Sternidi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Sternini) dei Laridi. Di abitudini prevalentemente pelagiche, nidificano nei paesi nordici in colonie talora numerose e compiono lunghe migrazioni. In Italia sono di doppio passo, accidentalmente ... Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. ● Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei Laridi, mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Tag
  • VALLE PADANA
  • LARIDAE
  • UCCELLO
  • ITALIA
  • INGL
Altri risultati per FRATICELLO
  • fraticello
    Enciclopedia on line
    (o rondine di mare minore) Uccello marino Caradriforme Sternide (Sternula albifrons), bianco e cenerino; ala lunga 17 cm. Si riproduce in Eurasia e sverna in Africa e Australia.
Vocabolario
fraticèllo
fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
fraticèlla
fraticella fraticèlla s. f. [der. di frate (propriam., femm. di fraticello), per il colore del manto]. – Altro nome dell’uccello pulcinella di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali