• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRAUENFELD

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRAUENFELD (A. T., 20-21)

Adriano Augusto Michieli

Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Turgovia: è posta a 414 m. s. m. ed è bagnata dalla Murg (affluente di sinistra della Thur, che confluisce a sua volta nel Reno); conta 8750 ab. (1930), di cui circa 2/3 protestanti e il resto cattolici. Sorse come feudo del convento di Reichenau nel sec. IX. Nel sec. XIX divenne un importante centro industriale e oggi le fabbriche di oggetti di metallo, di macchine, di calzature, le tessitorie, ecc. occupano molti operai. È sulla linea ferroviaria Zurigo-Romanshorn, e un'altra linea la congiunge a Wil.

È capoluogo del distretto omonimo, che si estende sulla riva sinistra della Thur: comprende dieci comuni, con una popolazione di circa 20.000 ab., di lingua tedesca e per tre quarti di fede luterana, dediti per la maggior parte all'industria, che si esercita specialmente a Frauenfeld, Aadorf, Thundorf, Felben.

Vedi anche
Turgovia (ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente ... Engadina Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • CANTONE DI TURGOVIA
  • LINGUA TEDESCA
  • SVIZZERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali