• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fraunhofer Joseph von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Fraunhofer Joseph von


Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di Baviera (1818); costruttore di strumenti ottici e brillante sperimentatore. ◆ [OTT] Approssimazione di F.: nei fenomeni di diffrazione, il considerare la disturbanza ottica in un punto al di là di un sistema diffrangente come la trasformata di Fourier della disturbanza incidente sul sistema; ciò accade se si è a una distanza dal sistema non minore di una distanza caratteristica, detta distanza di F.: v. diffrazione della luce: II 143 b. ◆ [OTT] Diffrazione di F.: quella che si ha quando sia la distanza della sorgente dal sistema diffrangente, sia la distanza da questo del piano dove si forma la figura diffratta fornita dal sistema sono molto maggiori delle distanze focali del sistema (teoricamente, infinite); ciò porta a poter trascurare, nel calcolo dell'intensità della luce diffratta, i termini di grado secondo o maggiore nelle dimensioni lineari dell'oggetto diffrangente; per es., per un foro diffrangente circolare di raggio r i termini in r2 e superiori possono essere trascurati e quindi si ha la diffrazione di F. quando ci si pone a distanze molto maggiori di r2/λ, dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione (monocromatica), che è la distanza di F. in questo caso. ◆ [OTT] Distanza di F.: v. sopra: Approssimazione di Fraunhofer. ◆ [OTT] Oculare di F., o di F.-Ramsden: → oculare. ◆ [OTT] Regione di F.: quella i cui punti sono a distanza non minore della distanza di F. (v. sopra). ◆ [ASF] [GFS] Righe di F.: righe di assorbimento, dovute ai gas atmosferici, presenti nello spettro della luce solare osservato al suolo o comunque nella bassa atmosfera; costituiscono, nel loro insieme, lo spettro di F.: v. Sole: V 325 e. La tab. dà le caratteristiche essenziali delle principali di tali righe. ◆ [OTT] Tecnica della diffrazione di F.: v. granulometria ottica: III 67 a.

Vedi anche
diffrazione Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ... Friedrich Wilhelm Bessel Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ... cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • TRASFORMATA DI FOURIER
  • MONACO DI BAVIERA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • DIFFRAZIONE
  • MATEMATICA
Altri risultati per Fraunhofer Joseph von
  • Fraunhofer, Joseph von
    Enciclopedia on line
    Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che della scoperta fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui ...
  • FRAUNHOFER, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giovanni GIORGI Emilio SEGRE Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò una macchina per pulire le superficie sferiche, un micrometro, un eliometro, e portò varî perfezionamenti ai microscopî. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali