• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frazione generatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

frazione generatrice


frazione generatrice frazione che esprime un numero periodico come rapporto di due interi. Dato un numero periodico x, un algoritmo che permette di determinare la sua frazione generatrice è il seguente:

a) si scrive il numero intero ottenuto omettendo la virgola e scrivendo le cifre del periodo solamente una volta;

b) si sottrae all’intero determinato in a) l’intero formato dalle cifre dell’antiperiodo di x precedute dalla sua parte intera, cioè formato da tutte le cifre che precedono il periodo. Questo è il numeratore della frazione generatrice di x;

c) si scrive al denominatore, nell’ordine, un 9 per ogni cifra del periodo e uno 0 per ogni cifra dell’antiperiodo.

Per esempio, la frazione generatrice del decimale periodico 3,126̅7̅ è

Enciclopedia della Matematica formula lettf 02210 001.jpg

Per comprendere tale regola, si può considerare un esempio. Se 1,2345̅6̅ è il numero di cui si vuole determinare la frazione generatrice x, si pone allora

Enciclopedia della Matematica formula lettf 02210 002.jpg

100x = 123,456565656... (si è moltiplicato x per 10k, essendo k il numero delle cifre del periodo). Sottraendo ambo i membri della seconda uguaglianza alla prima, le cifre del periodo si annullano, ottenendo:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 02210 003.jpg

Si ottiene perciò

Enciclopedia della Matematica formula lettf 02210 004.jpg

Tag
  • NUMERO PERIODICO
  • NUMERO INTERO
  • PARTE INTERA
  • MOLTIPLICATO
  • ALGORITMO
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis);...
generatrice
generatrice s. f. – Femm. di generatore, usato soprattutto in matematica, per ellissi del sost. in locuzioni come frazione o retta generatrice (v. generatore, nel sign. 1 b).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali