• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODET, Frédéric-Louis

di Joseph Engert - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODET, Frédéric-Louis

Joseph Engert

Teologo protestante svizzero, nato il 25 ottobre 1812 a Neuchâtel, morto ivi il 29 ottobre 1900. Nel 1837 fu vicario a Valangin; negli anni 1838-44 professore di francese del futuro imperatore Federico III, con cui fino alla morte mantenne amichevole corrispondenza; negli anni 1850-66 pastore a Neuchâtel e professore d'esegesi del Nuovo Testamento all'Accademia di stato. Passò a far parte dell'Église indépendante costituitasi nel 1873, che pareva rappresentare più vigorosamente la "pura dottrina", e fino al 1887 rimase professore nella facoltà libera nuovamente fondata.

Scrisse, fra altro, un commento a Giovanni (1863-65, e più volte in seguito), a Luca (1871), ai Romani (1880), ai Corinzî (1886) e un' introduzione al Nuovo Testamento (postuma, 1904), tutti ristampati più volte e anche tradotti in altre lingue. Fu d'indirizzo positivo e conciliante.

Bibl.: Ph. Godet, F. Godet, Neuchâtel 1913; elenco delle pubbl., in Livre d'or de la Soc. de Belles-Lettres, Neuchâtel 1832-1907, Neuchâtel 1909.

Vocabolario
godet
godet ‹ġodè› s. m., fr. [uso fig. di godet «specie di ciotola»]. – Nella moda femminile, svasatura, allargamento a campana della stoffa tagliata in sbieco: gonna, cappotto a godet.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali