• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSIF, Frédéric

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rossif, Frédéric

Altiero Scicchitano

Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile 1990. Considerato uno dei massimi documentaristi, fu abile nel montaggio di rare immagini d'archivio quanto appassionato nell'intento didattico dei suoi lavori. La sua opera più celebre è Mourir à Madrid (1963; Morire a Madrid), che ricevette il premio Jean Vigo, ma memorabili furono anche i documentari sugli animali, organizzati in forma lirica e narrativa e accompagnati dalla musica di Maurice Jarre e di Vangelis, quali Les animaux (1963; Gli animali), La fête sauvage (1976), Sauvage et beau (1984). Nel 1970 aveva realizzato il suo unico lungometraggio di finzione dal titolo, Aussi loin que l'amour.Compiuti gli studi a Roma, durante la Seconda guerra mondiale si arruolò nella Legione straniera francese. Nel 1945 si stabilì a Parigi, dove lavorò come bibliotecario alla Cinémathèque française. Nel 1952 entrò alla televisione francese, dove fu regista e produttore di alcuni tra i più celebri programmi dell'epoca, spaziando da temi culturali e d'attualità (Cinq colonnes à la une) a trasmissioni dedicate agli animali (La vie des animaux, Nos amies les bêtes). Nel corso degli anni Cinquanta realizzò decine di cortometraggi incentrati sull'opera di artisti quali H. Matisse (1953), J. Cocteau (1953), M. Chagall (1954), F. Léger (1955).

Nel 1961 divenne famoso grazie a un documentario ricco di testimonianze sul ghetto di Varsavia, Le temps du ghetto (Vincitori alla sbarra). R. trattò sempre con passione gli eventi storico-politici (in Mourir à Madrid la guerra civile spagnola viene narrata unicamente dal punto di vista dei Repubblicani, trascurando contraddizioni e conflitti interni). Tale approccio caratterizza tutti i suoi film, da Révolution d'octobre (1967; La Rivoluzione d'ottobre) a Un mur à Jérusalem (1968, diretto insieme ad Albert Knobler), da Pourquoi l'Amérique (1969) a De Nuremberg à Nuremberg (1989). R. realizzò anche documentari culturali, tra cui vanno segnalati Braque ou le temps différent (1974), Pablo Picasso (1980) e Brel (1981).

Vedi anche
Vangèlis Vangèlis ‹-ġè-›. - Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (n. Atene 1943). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di 6 anni. Trasferitosi alla fine degli anni Sessanta a Parigi, dove ha inciso l'album Terra, si è poi stabilito a Londra (1974), dedicandosi ... Maurice Jarre Jarre ‹ˇʃàr›, Maurice. - Musicista francese (Lione 1924 - Los Angeles 2009). Direttore d'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo aver contribuito alla riuscita di alcuni dei film più interessanti della ... Pablo Picasso Picasso ‹-àso› (propr. Ruiz y Picasso, Pablo), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. vita e opere. Figlio di José Ruiz, ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
  • SERBIA E MONTENEGRO
  • PABLO PICASSO
  • MAURICE JARRE
Altri risultati per ROSSIF, Frédéric
  • Rossif, Frédéric
    Enciclopedia on line
    Regista iugoslavo (Cettigne 1922 - Parigi 1990), attivo in Francia, di cui ha assunto (1947) la nazionalità. Specialista di film di montaggio, regista della Tv francese (dal 1952) e direttore ivi della sezione cinematografica (1963-69), ha realizzato centinaia di trasmissioni popolari e alcune rubriche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali