• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRERICHS, Frederich Theodor

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRERICHS, Frederich Theodor

Arturo Castiglioni

Medico nato ad Aurich il 21 marzo 1819, morto a Berlino il 14 marzo 1885. Nel 1849 divenne direttore della clinica medica di Kiel, nel 1851 di quella di Breslavia, nel 1859 di quella di Berlino. Si dedicò particolarmente agli studî di chimica fisiologica, pubblicò importanti studî sulla nefrite e sul diabete. A lui si deve la scoperta della presenza di leucina e tirosina nell'urina nell'atrofia giallo-acuta del fegato, la descrizione delle alterazioni anatomiche nella cirrosi epatica, ecc. I suoi scritti sulle malattie del ricambio, improntati a una grande modernità di vedute, segnarono una nuova via alla clinica e alla terapia di queste affezioni.

Delle sue pubblicazioni ricordiamo: De polyporum structure penitiori (Gottinga 1843); Untersuchungen über die Galle in physiologischer und pathologischer Beziehung (Gottinga 1845); Commentatio de natura miasmatis palustris (Gottinga 1846); Die Bright'sche Nierenkrankheit und deren Behandlung (Brunswick 1851); Klinik der Leberkrankheiten (ivi 1858); Über den Diabetes (Berlino 1884).

Vedi anche
Cohnheim, Julius Friedrich Cohnheim ‹kóonhaim›, Julius Friedrich. - Patologo (Demmin 1839 - Lipsia 1884). Autore d'importanti ricerche sulla patologia generale dell'infiammazione e in particolare sulla genesi dell'essudato. La sua opera più nota s'intitola: Vorlesungen über allgemeine Pathologie (2 voll., 1877-80). Brücke, Ernst Wilhelm von Brücke ‹brü´kë›, Ernst Wilhelm von. - Fisiologo (Berlino 1819 - Vienna 1892), prof. di fisiologia a Vienna, socio straniero dei Lincei (1887). È noto per ricerche in varî campi della fisiologia; ottica fisiologica, digestione, fonazione e linguaggio. Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ...
Tag
  • CIRROSI EPATICA
  • BRESLAVIA
  • TIROSINA
  • GOTTINGA
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali