• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTAL, Frederick

di Ales Rojec - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANTAL, Frederick

Ales Rojec

Storico dell'arte inglese d'origine ungherese, nato a Budapest il 21 dicembre 1887, morto a Londra il 4 aprile 1954. Con A. Hauser, suo conterraneo e coetaneo, A. è stato il maggiore rappresentante della storia sociale dell'arte d'impostazione marxista. Allievo dapprima di H. Wölfflin a Berlino e poi di M. Dvořák a Vienna, con il quale si laureò discutendo una tesi sul classicismo, romanticismo e realismo nella pittura francese dal 1750 fino a Géricault, a Budapest entrò in contatto con il fertile ambiente culturale sorto attorno a G. Lukács. Nel 1922 si trasferì da Budapest a Berlino da dove, dopo l'avvento del nazismo al potere, emigrò a Londra.

Nei suoi primi studi si rileva, da una parte, l'impronta dell'insegnamento formalista di Wölfflin, e dall'altra, quella, più marcata, della concezione dvořákiana della storia dell'arte come Geistesgeschichte. Pur incentrando le sue successive ricerche sui rapporti tra arte e società, A. evita di far ricorso alla terminologia marxista: egli è soprattutto interessato a spiegare le forme artistiche come prodotto ed espressione di determinati rapporti sociali e tende a collegare le singole correnti artistiche con gli interessi, le idee e le aspirazioni delle classi e dei gruppi sociali di uno specifico momento storico. L'opera principale di A., l'unica pubblicata in vita, è Florentine painting and its social background (1948; trad. it., 1960). Postumi uscirono: Fuseli studies (1956; trad. it., 1971); Hogarth and his place in European art (1962; trad. it., 1964) e Classicism and Romanticism (1966; trad. it., 1975), una raccolta di saggi pubblicati precedentemente su varie riviste. I suoi scritti ebbero una larga diffusione per più di due decenni, quando l'interesse per l'interpretazione sociologica dell'arte in chiave marxista era al suo apogeo, mentre suscitarono maggiori riserve nell'ambito della critica specialistica (cfr. le recensioni del Florentine painting and its social background da parte di Th. E. Mommsen, in Journal of the history of ideas, 11 (1950), pp. 369-79, e di M. Meiss, in Art bulletin, 31 (1949), pp. 143-50).

Vedi anche
Riegl, Alois Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità per la forma artistica i problemi della metodologia storiografica nel campo delle arti figurative, ... Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Niccolò di Pietro Gerini Pittore (m. Firenze 1415). Formatosi accanto a Jacopo di Cione (Annunciazione, 1383, Volterra, palazzo dei Priori), collaborò anche con Ambrogio di Baldese (affreschi al Bigallo, 1386, Firenze). All'insistito descrittivismo delle prime opere (Storia della Passione, Firenze, S. Croce) succedono composizioni ... Béla Balázs Teorico e sceneggiatore cinematografico ungherese (Szeged 1884 - Budapest 1949). Figura di rilievo della cultura ungherese, dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1919, fu costretto all'esilio (Austria, Germania, URSS) per ritornare in patria nel 1945. La sua concezione estetica è espressa in Der ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • UNGHERESE
  • GÉRICAULT
  • BUDAPEST
  • MARXISTA
Altri risultati per ANTAL, Frederick
  • Antal, Frederick
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (Budapest 1887 - Londra 1954). Allievo di M. Dvořak a Vienna, compì notevoli studî sul manierismo, interpretandolo in relazione alle vicende spirituali dell'epoca e sul Quattrocento fiorentino. In Florentine painting and its social background (1948; trad. it. 1960), e in altri studî ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali