• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lewis, Frederick Carlton (Carl)

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Lewis, Frederick Carlton (Carl)

Sandro Aquari

USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo

È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta da diciotto anni di attività ad alto livello in tre specialità, 100 m, 200 m e lungo. È stato anche definito il Jesse Owens della seconda metà del Novecento, o 'figlio del vento'. Nato da una famiglia borghese e sportiva (il padre William, già buon giocatore di football, allenava in un college; la madre Evelyn correva a buon livello gli ostacoli e quasi tutti i figli si sono dedicati allo sport), iniziò con una gara giovanile dedicata a Owens, amico del padre. La prima apparizione internazionale fu in occasione dei Pan-American Games del 1979, quando a 18 anni fu terzo con 8,13 m. Da allora ebbe inizio una carriera senza precedenti che si concluse con 17 medaglie d'oro tra Olimpiadi (nove) e Campionati del Mondo (otto). Ai Giochi Olimpici cominciò nel 1984 eguagliando Owens: oro nei 100 e 200 m, nel lungo e con la staffetta 4x100 m. Nel 1988 a Seul si aggiudicò l'oro nel lungo e nei 100 m (dopo la squalifica di Ben Johnson) e l'argento nei 200 m. Nel 1992 a Barcellona ebbe l'oro nel lungo e con la staffetta 4x100 m. Infine nel 1996 ad Atlanta, a 35 anni, vinse il quarto titolo olimpico nel lungo, raggiungendo il numero di vittorie del discobolo Alfre Oerter. Ai Mondiali conquistò tre medaglie d'oro a Helsinki 1983 (100 m, lungo e 4x100 m), tre a Roma 1987 nelle medesime specialità, due a Tokyo 1991 (nei 100 m e nella 4x100 m; la vittoria nel lungo gli fu soffiata da Mike Powell con il nuovo record del mondo); a Stoccarda fu terzo sui 200 m. È stato quattro volte primatista mondiale dei 100 m oltre che con le staffette 4x100 m e 4x200 m. Nel salto in lungo è rimasto imbattuto per undici anni, dal 1981 al 1991, cogliendo 65 successi consecutivi. Per 71 volte, nella specialità che ha certamente amato di più, ha superato gli 8,53 m. Legato al Santa Monica Track Club, ha avuto come manager Joe Douglas e come allenatore Tom Tellez.

Vedi anche
Owens, James, detto Jesse Owens ‹óuinʃ›, James, detto Jesse. - Atleta (Decatur, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del ... Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ... Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Alfred Oerter Oerter ‹ë´ëtë›, Alfred. - Atleta statunitense (Astoria, New York, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SANTA MONICA
  • JESSE OWENS
  • BARCELLONA
  • BIRMINGHAM
  • STOCCARDA
Altri risultati per Lewis, Frederick Carlton (Carl)
  • Lewis, Carlton Frederick, detto Carl
    Enciclopedia on line
    Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali