• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANGER, Frederick

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SANGER, Frederick

Eugenio Mariani

(App. III, II, p. 657)

Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto un secondo nel 1980, insieme a P. Berg e W. Gilbert, per i determinanti studi che hanno consentito di stabilire la sequenza degli acidi nucleici nella struttura del DNA. Dal 1968 ha operato nel laboratorio di Biologia molecolare del Medical Research Council a Cambridge.

S. è riuscito a stabilire l'esatta sequenza dei nucleotidi del DNA da cui è costituito il gene − problema dimostratosi più complesso di quello già da lui affrontato nella determinazione della struttura dell'insulina − grazie alla messa a punto di diverse tecniche che hanno reso possibile superare i numerosi problemi presentatisi nel corso della ricerca. Ha fatto ricorso alla frammentazione del DNA con enzimi specifici (enzimi di restrizione) e alla riproduzione dei frammenti mediante sintesi in vitro, utilizzando reazioni enzimatiche che portano all'interruzione delle reazioni di copiatura delle sequenze ignote mediante incorporazione di didesossinucleotidi (che, sprovvisti del gruppo -OH in posizione 3′, fungono da terminatori della reazione di copiatura), e impiegando sistemi di riconoscimento dei frammenti marcati con fosforo radioattivo. Controllando le reazioni di degradazione e di copiatura delle sequenzein modo da avere una rappresentazione dei frammenti del tratto di DNA in esame, ha ottenuto, per i vari tratti di lunghezza crescente, miscele di frammenti che differiscono in lunghezza per un solo nucleotide, separabili per elettroforesi. Poiché sono noti i tipi di reazioni usate per produrre i frammenti e questi sono marcati a un'estremità, l'analisi del profilo elettroforetico fornisce direttamente la struttura primaria del segmento in esame. Dall'individuazione di tratti sempre più lunghi si arriva alla sequenza dei nucleotidi del DNA. Il sistema seguito da S. si è dimostrato efficace, abbastanza rapido, di applicabilità generale, e consente anche di risolvere la struttura di un gene mutato con possibilità d'interpretazione e d'intervento nelle malattie ereditarie dovute a mutazioni genetiche.

Vedi anche
Walter Gilbert Gilbert ‹ġìlbët›, Walter. - Biologo molecolare statunitense (n. Boston 1932), dal 1972 prof. di biologia molecolare presso la Harvard University. Si è occupato di meccanismi genetici di controllo e delle interazioni tra proteine e DNA. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme ... Paul Berg Berg ‹bë´ëġ›, Paul. - Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel ... insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • MUTAZIONI GENETICHE
  • STRUTTURA PRIMARIA
  • ACIDI NUCLEICI
Altri risultati per SANGER, Frederick
  • Sanger, Frederick
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico inglese (n. Rendcomb, Gloucestershire, 1918). Prof. all’univ. di Cambridge, si dedicò allo studio del metabolismo amminoacidico e alla determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 S. riuscì, per la prima volta, a risolvere la struttura primaria di una proteina, determinando la ...
  • Sanger, Frederick
    Enciclopedia on line
    Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 S. riuscì, per la prima volta, a risolvere la ...
  • SANGER, Frederick
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scienziato inglese, nato presso Cirecenser il 13 agosto 1918: ha svolto fondamentali ricerche di biochimica all'università di Cambridge. Tra queste, di particolare rilievo le indagini che hanno consentito di stabilire la struttura dell'insulina e gli hanno meritato il premio Nobel per la chimica per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali