• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALKER, Frederick

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALKER, Frederick

Arthur Popham

Pittore, nato a Londra il 26 maggio 1840, morto in Scozia il 4 giugno 1875. Dal 1855 al 1857 studiò presso un architetto; nel 1858 entrò nelle scuole della Royal Academy, ma nello stesso anno lo troviamo apprendista presso lo xilografo J. W. Whimper. Tra il 1859 e il 1865 produsse gran quantità di disegni per illustrazioni di periodici (Good Words, Once a Week e Cornhill Magazine). Coi suoi disegni per le Adventures of Philip di W. M. Thackeray si acquistò l'amicizia del romanziere. Solo nel 1863 il W. espose il suo primo quadro a olio alla Royal Academy e allo stesso anno appartiene uno dei più noti tra i suoi acquerelli: Filippo in chiesa. All'infuori delle illustrazioni, la maggiore e miglior parte della sua opera fu eseguita all'acquerello, tecnica nella quale il W. riuscì artista di delicatezza e fascino peculiari, specie nella rappresentazione di scene rurali e di paesaggi. Stile e sentimento derivano in lui dal Millais del periodo post-preraffaellitico, mentre la sua tecnica è quella dello xilografo, fatta com'è di una quantità di fini pennellate, e lontana perciò dalla maniera larga, tradizionale della scuola acquerellistica inglese.

Bibl.: W. Armstrong, in Dict. of Nat. Biogr., LIX, Londra 1899 (con bibl.); Print Collector's Quarterly, VII (1917), p. 385 seg.

Vedi anche
acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. William Makepeace Thackeray Thackeray ‹tℎä´këri›, William Makepeace. - Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, Thackeray, William Makepeace fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica ... pittura a òlio òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la olio, pittura a a olio, pittura a risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità ... xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o altro materiale, la xilografia, dopo l’invenzione della carta, ebbe in questa il suo supporto più consueto. Conosciuta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali