• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taylor, Frederick Winslow

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Taylor, Frederick Winslow


Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856-Filadelfia 1915). Considerato l’iniziatore dell’organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all’analisi dei processi di lavorazione (mediante la scomposizione delle operazioni nei movimenti costitutivi, cui vengono assegnati tempi standard), è possibile razionalizzare il ciclo produttivo, ossia individuare i criteri di ottimalità economica (eliminazione di sforzi inutili, regolazione del flusso dei materiali, estrema parcellizzazione, sistemi di incentivazione, gerarchizzazione, rigorosa selezione del personale ecc.). E questo compito è prerogativa del management, ossia della direzione aziendale. Le tesi di T. sono state avversate soprattutto dai lavoratori e dai sindacati, sia per i riflessi negativi sull’occupazione sia per le conseguenze sui livelli di sfruttamento psicofisico delle forze di lavoro in connessione con l’accentuazione e la standardizzazione dei ritmi lavorativi. Tuttavia l’introduzione del taylorismo nella fabbrica moderna (la catena di montaggio installata da H. Ford nel 1913 fu una rigorosa applicazione di quei principi) fu inarrestabile e al tempo stesso inizio e sintomo della crisi di tutto un modello di sviluppo industriale fondato sulla figura dell’operaio. Successivamente lo spostarsi dell’attenzione dal binomio uomo-macchina, dapprima all’insieme delle complesse strutture aziendali e dei rapporti tra di esse e in seguito alla gestione globale del sistema produttivo, portò a un superamento dell’impostazione di Taylor. Opere principali: Shop management (1911); The principles of scientific management (1911; trad. it. 1950).

Vedi anche
Henry Lawrence Gantt Gantt ‹ġänt›, Henry Lawrence. - Ingegnere statunitense (n. Calvert County, Maryland, 1861 - m. 1919). Lavorò con F. W. Taylor, contribuendo a far progredire la tecnica dell'organizzazione scientifica del lavoro specie col suo sistema di salario a partecipazione agli utili e con l'introduzione di grafici ... Ford, Henry Industriale statunitense (Greenfield, Michigan, 1863 - Dearborn 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra industria e classe operaia, determinando una rivoluzione sociale che contribuì grandemente alla formazione della middle ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... rivoluzióne industriale rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la prima rivoluzione industriale Gli inizi della rivoluzione industrialei. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • TAYLORISMO
Altri risultati per Taylor, Frederick Winslow
  • Taylor, Frederick Winslow
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l’iniziatore dell’organizzazione scientifica del lavoro (➔ anche taylorismo), T. sostenne che, in base all’analisi dei processi di lavorazione (mediante la scomposizione delle operazioni nei movimenti costitutivi, ...
  • Taylor, Frederick Winslow
    Enciclopedia on line
    Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione (mediante la scomposizione delle operazioni nei movimenti costitutivi, cui vengono assegnati ...
  • TAYLOR, Frederick Winslow
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Anna Maria RATTI * Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. Di agiata famiglia borghese, costretto da una malattia d'occhi a interrompere gli studi da avvocato, entrò come apprendista ...
Vocabolario
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali