• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEUTHEN, Frederik

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ZEUTHEN, Frederik

Anna Maria Ratti

Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen.

Appartenne al cosidetto "cenacolo di Copenaghen", di cui facevano parte economisti e tecnici, il che spiega come si sia interessato anche di problemi al limite tra l'economia e la tecnica. Ha fatto progredire pertanto la teoria della impresa e ha molto contribuito alla fondazione della Nordisk Tidsskrift for Teknisk Økonomie, che tratta di ricerche operative. Si è occupato dell'equilibrio economico e della formazione del prezzo in varie situazioni, di mercato, soprattutto di monopolio bilaterale e di monopolio e oligopolio parziale, sempre impostando i problemi in forma matematica e mirando ad analizzare relazioni parziali in modo da rendere possibili previsione e controllo. Nonostante il metodo esatto prescelto non ha mai abbandonato una prudente cautela circa gli sviluppi della macroeconomia e circa l'uso dello strumento matematico, ponendo in guardia contro il pericolo di leggere nei modelli più di quanto vi è contenuto.

Tre le opere principali ricordiamo: Mellem monopol og Konkurrence (in National Økonomik Tidsskrift, 1929); Problems of monopoly and economic warfare (Londra 1940, con pref. di J. A. Schumpeter), argomento di cui diede una più matura esposizione nell'ultima parte di Economic theory and method (Londra 1955); Das Prinzip der Knappheit i technische Kombination und ökonomische Qualität (in Zeitschrift für Nationalökonomie, 1933), in cui per primo, precorrendo l'analisi moderna, pose il problema delle condizioni per risolvere il sistema di equazioni di L. Walras; Il monopolio del lavoro (in Lavoro, della Nuova collana di economisti, Torino 1936); Der Wirtschaftliche Zusammenhang - Ein Netz von Teilzusammenhängen (in Weltwirtschaftliches Archiv, 1943), in materia di interdipendenza dei processi economici; Die Rechenmaschine und der Mensch (in Economic Essays in honour of E. Lindahl, Stoccolma 1956); Videnskab og Velfaerd i økonomisk politik (Scienza e benessere in politica economica, Copenaghen 1958; tr. it., Torino 1961), tentativo di ponte tra la teoria pura e la politica sociale.

Bibl.: Oltre al numero speciale di Nordisk Tidsskrift for Technisk Økonomie del 1948, v.: E. Schneider, F. Z.: in memoriam, in Econometrica, 1959 e in Weltwirtschaftliches Archiv, vol. 82, N. 2, 1959.

Vedi anche
aritmetica matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... assioma filosofia  Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama assioma dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, che risultano dall’intuizione pura del tempo e dello spazio.  ● Nell’ambito della critica ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ...
Altri risultati per ZEUTHEN, Frederik
  • Zeuthen, Frederik
    Enciclopedia on line
    Economista (Copenaghen 1888 - ivi 1959), prof. nell'univ. di Copenaghen dal 1930. Ha studiato soprattutto problemi relativi a forme di mercato, al prezzo e all'equilibrio economico, impostandoli sempre in termini matematici. Ha anche fatto progredire le teorie dell'impresa e ha contribuito molto alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali