• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCH, Fredric

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

March, Fredric

Simone Emiliani

Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. Attivo sin dalla fine degli anni Venti, è stato una figura centrale del cinema hollywoodiano per circa tre decenni. Legò il suo nome a opere celebri e a registi famosi come William Wyler, Ernst Lubitsch, Howard Hawks, Elia Kazan, Geor-ge Cukor, Cecil B. DeMille, ma soprattutto al duplice ruolo ricoperto in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian, per il quale nel 1933 ottenne l'Oscar come miglior attore protagonista. Fu premiato nella stessa categoria nel 1947 per The best years of our lives (1946; I migliori anni della nostra vita) di Wyler, mentre ottenne la Coppa Volpi a Venezia per Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) di Laslo Benedek e l'Orso d'oro a Berlino per Inherit the wind (1960; … e l'uomo creò Satana) di Stanley Kramer.Dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale ed essersi laureato in economia, iniziò a lavorare come impiegato di banca e come indossatore prima di intraprendere la carriera di attore teatrale all'inizio degli anni Venti a Broadway, dove diventò uno dei nomi di punta della Theatre Guild Repertory Company. Nella seconda metà del decennio, assunto dalla Paramount, si fece notare anche sul grande schermo, inizialmente relegato al ruolo di partner di alcune dive come Clara Bow (The wild party, 1929, L'allegra brigata, di Dorothy Arzner) e Claudette Colbert (Manslaughter, 1930, di George Abbott). Con The royal family of Broadway (1930) di Cukor e Cyril Gardner, ironico ritratto della famiglia Barrymore che era già stato un suo successo teatrale, ottenne una prima nomination all'Oscar. Dopo The night angel (1931; L'angelo della notte) di Edmund Goulding, in Dr. Jekyll and Mr. Hyde mostrò un trasformismo inconsueto per l'epoca. Il personaggio si pone a metà tra l'eroe romantico e il mostro da horror e la sua centralità viene sottolineata dalle soggettive in cui gli spazi (l'aula dell'università, l'abitazione della prostituta Ivy) sono visti attraverso i suoi occhi. Accanto a Norma Shearer recitò in Smilin' through (1932; Catene) di Sidney Franklin, e interpretò poi il prefetto Marco Superbo in The sign of the cross (1932; Il segno della croce) di DeMille, Benvenuto Cellini in The affairs of Cellini (1934; Gli amori di Benvenuto Cellini) di Gregory La Cava, un nobile in We live again (1934; Resurrezione) di Mamoulian, il conte Vronskij in Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, il doppio ruolo di Jean Valjean e Champmathieu in Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski e, infine, Lord Bothwell in Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di John Ford. Nella prima metà degli anni Trenta si mostrò a proprio agio soprattutto nel ruolo dello scrittore che rivaleggia con l'amico pittore (interpretato da Gary Cooper) nel conquistare la stessa donna in Design for living (1933; Partita a quattro) di Lubitsch, e in quello della Morte che, scesa sulla terra, s'innamora di una ragazza in Death takes a holiday (1934; La morte in vacanza) di Mitchell Leisen. Nel 1936 venne diretto da Hawks in The road to glory (Le vie della gloria), dove impersona un tenente che si innamora di un'infermiera durante il conflitto mondiale, e si confrontò poi con uno dei suoi ruoli più intensi in A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, che gli valse una seconda nomination. In questo film disegna con intensità il declino di Norman Maine, un attore hollywoodiano di successo che per la progressiva perdita di popolarità si rifugia nell'alcol. Lavorò ancora con Wellman, al fianco di Carole Lombard, nella commedia Nothing sacred (1937; Nulla sul serio), e fu poi un pirata in The buccaneer (1938; I filibustieri) di DeMille, un detective sulle tracce di una donna che ha commesso un omicidio in Trade winds (1938; Crociera d'amore) di Tay Garnett e il marito di una donna che, dopo una crisi spirituale, porta alla rovina la famiglia in Susan and God (1940; Peccatrici folli) di Cukor. Tornato all'attività teatrale dalla fine degli anni Trenta, nel decennio successivo rallentò quella cinematografica. Costruì con efficacia la personalità di un tedesco che fugge a Parigi perché antinazista ma è poi costretto a tornare in patria per rivedere un'ultima volta la moglie in punto di morte in So ends our night (1941; Così finisce la nostra notte) di John Cromwell, lo stesso regista che l'aveva già diretto l'anno prima in Victory (Vittoria). Passò poi con professionalità dal dramma (il pastore nomade di One foot in heaven, 1941, Un piede in paradiso, di Irving Rapper) alla commedia (lo spaesato governatore manipolato da un'affascinante strega in I married a witch, 1942, Ho sposato una strega, di René Clair). Fu però Wyler che in The best years of our lives gli regalò uno dei suoi ruoli più belli: quello di Al, sergente reduce di guerra il quale tenta di riadattarsi a una realtà che però inconsciamente rifiuta e di cui M. seppe far affiorare con straordinaria sensibilità il disagio. Superati i cinquant'anni, venne ancora scelto come protagonista per Christopher Columbus (1949; Cristoforo Colombo) di David MacDonald e offrì un saggio di virtuosistica tecnica in Death of a salesman (per il quale ricevette una terza nomination). Fu poi un coraggioso direttore di circo in Man on a tightrope (1953; Salto mortale) di Kazan e un affarista senza scrupoli in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise. Il suo consumato mestiere gli permise di confrontarsi anche con ruoli secondari come nel bellico The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson, nello storico Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande) di Robert Rossen o in The man in the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson. Offrì però un'altra grande prova, ancora grazie a Wyler, in The desperate hours (1955; Ore disperate), conferendo forte dignità al proprio personaggio, un padre disposto a tutto pur di difendere la famiglia dai banditi che minacciano la sua vita e quella della moglie e dei figli. All'inizio degli anni Sessanta interpretò un avvocato dell'accusa in Inherit the wind, un padre che nasconde per anni il figlio criminale di guerra in una cantina in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica e il Presidente degli Stati Uniti in Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt e nel 1973 interpretò il suo ultimo film: The iceman cometh di Frankenheimer.

Bibliografia

D.C. Peterson, Fredric March: craftsman first, star second, Westport (CT) 1996.

Vedi anche
Laughton, Charles Laughton ‹lòotn›, Charles. - Attore (Scarborough, Yorkshire, 1899 - Hollywood 1962); attore teatrale fin dal 1926 (fu il primo interprete del Galileo di Brecht), nel 1937 fondò con E. Pommer la Mayflower pictures corporation. Di eccezionale capacità espressiva e di grande temperamento drammatico, ha ... Tracy, Spencer Tracy ‹trèisi›, Spencer. - Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli di autorità familiare o cittadina, temperata da una vocazione al bene, ... Colman, Ronald Colman ‹kóulmën›, Ronald. - Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, ... Grant, Cary Grant ‹ġràant›, Cary. - Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • JOHN FRANKENHEIMER
  • FAMIGLIA BARRYMORE
  • CLAUDETTE COLBERT
  • BENVENUTO CELLINI
Altri risultati per MARCH, Fredric
  • March, Fredric
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932) di R. Mamoulian, per il quale vinse l'Oscar. Tra i film successivi: ...
  • MARCH, Fredric
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gian Luigi RONDI Pseudonimo di Frederick McIntyre Bickel, attore nordamericano, nato a Racine, Wisconsin, il 31 agosto 1897. Ebbe sulle prime una fortunata carriera teatrale imponendosi in interpretazioni vigorose e solide che non tardarono a richiamare su di lui l'attenzione della critica (The American ...
Vocabolario
marcire
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno;...
marciare
marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto a reparti militari, ma anche a persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali