• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wulff, Fredrik Amadeus

di Paolo Ravacchioli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Wulff, Fredrik Amadeus

Paolo Ravacchioli

Filologo svedese (Göteborg 1845 - Lund 1930), professore di filologia romanza presso l'università di Lund (1901-1910). Autore fecondissimo, specialista di linguistica romanza medievale, ottimo conoscitore della lingua italiana e discreto poeta, il W. pubblicò nel 1897 una versione della Vita Nuova (I lifvets vaar, 1925², 1928³), e nello stesso anno un articolo Sulla traduzione di poesia strofica, specialmente di quella di D. e di Petrarca. La versione, pubblicata con l'originale a fronte, è preceduta da un lungo saggio introduttivo sul tempo, sulla vita e sulle opere di D. in generale e sulla Vita Nuova in particolare. In esso il W. inserì la traduzione dei primi versi della canzone di G. Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre Amore, della canzone di Cino Avvegna ch'io non aggia e del sonetto del Cavalcanti I' vegno 'l giorno, di numerosi brani del Purgatorio e di ventun componimenti delle Rime.

L'intrinseco valore letterario e il suo rigore assicurarono alla versione del W. il plauso dei critici che, come il Levertin (v. SVEZIA), già conoscevano l'originale italiano, nonché un premio dell'Accademia Svedese. Il W. pubblicò anche nel quotidiano finlandese " Hufvudstadsbladet " (29 settembre 1912) una versione dell'episodio di Paolo e Francesca.

Bibl. - S.C. Bring, Om olika slags öfversättning af Dantes D.C., Uppsala-Stoccolma 1914; A. Lombard, D. in Svezia, in D. nel mondo, a c. di V. Branca ed E. Caccia, Firenze 1965, 561-562.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali