• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERSEN, Fredrik Axel conte von

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERSEN, Fredrik Axel conte von

Sture Bolin

Uomo politico svedese, nato il 5 aprile 1719, morto il 24 aprile 1794. Datosi alla vita militare, prestò dapprima servizio nell'esercito francese; poi divenne nel 1750 maggior generale dell'esercito svedese; negli anni 1757-63 prese parte alla guerra dei Sette anni, nel 1767 fu creato generale, nel 1770 feld-maresciallo. Ma si segnalò soprattutto come uomo politico e come capo del ceto dei nobili, che in quei tempi dominava politicamente in seno alla dieta svedese. Unitosi al partito dei Hattar ("cappelli") simpatizzanti per la Francia, nel 1755-1772 fu presidente dello "stato" dei nobili (lantmarskalk). Come tale, si dimostrò una delle personalità parlamentari più eminenti che mai avesse avuto la Svezia. Ma il suo ingegno era piuttosto brillante che profondo e nessun grande evento è collegato al suo nome. Dopo il colpo di stato di Gustavo III nel 1772, che diede al potere reale un nuovo vigore, egli fu sul principio membro del parlamento; ma si dimise nel 1773 e si pose a capo dell'opposizione contro il re. I suoi interessanti Historiska Skrifta (editi da R. M. Klinckowstrom, volumi 8, Stoccolma 1867-72), tracciano la storia della Svezia nel sec. XVIII, da un punto di vista strettamente personale, e quindi sono da usarsi con cautela.

Vedi anche
Fersen, Hans Axel von Diplomatico e militare (Stoccolma 1755 - ivi 1810), figlio di Fredrik; prese parte (1780-82) alla guerra d'indipendenza nordamericana. Stabilitosi a Parigi, acquistò il favore della regina Maria Antonietta e preparò la fuga della famiglia reale, che fallì a Varennes. Assai apprezzato dai re Gustavo III ... Gustavo III re di Svezia Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l'assolutismo regio. Dopo la vittoria navale dello Svensksund, concluse a Värälä una ... Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata verso la favorita di Luigi XV, la contessa Du Barry, dopo l'ascesa al trono (1774), con la ...
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • ESERCITO FRANCESE
  • ESERCITO SVEDESE
  • COLPO DI STATO
  • FRANCIA
Altri risultati per FERSEN, Fredrik Axel conte von
  • Fersen, Fredrik Axel von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Stoccolma 1719 - ivi 1795). Militare al servizio della Francia, poi (1750) maggior generale nell'esercito svedese, feldmaresciallo nel 1770, si segnalò soprattutto come uomo politico. Capo del ceto dei nobili e del partito degli Hattar (cappelli), fu alla dieta un vigoroso difensore dei ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali