• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREDRIKSHAMN

di Sergio Volkobrun - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREDRIKSHAMN (A. T., 68)

Sergio Volkobrun

È il nome svedese di Hamina, città marittima della Finlandia meridionale (dipartimento di Viipuri; ab. 3939 nel 1928), fondata nel sec. XVII quale fortificazione di confine; fu spesso il centro della lotta durante le guerre tra la Svezia e la Russia, che vi conchiusero la pace il 17 settembre 1809.

In base a questa pace tutta la Finlandia passò nelle mani della Russia. In base all'art. 4 del trattato, il re di Svezia rinunziò per sempre, in pro dell'imperatore russo e dei suoi successori, ai suoi diritti sulle provincie finlandesi di Åbo (Turku), Nyland (Uusimaa), Tavastehus (Hame), Kymmene (Kymi), Björneborg (Pori) con le isole Åland, Savolaks (Savo), Carelia, Vaasa, Uleåborg (Oulu) e parte delle terre della Botnia orientale sino ai fiumi Torneå (Tornio) e Muonio; le quali terre, insieme con quelle di Viborg (Viipuri), parte della Carelia, la provincia di Keksholm (Käkisalmi) e il distretto di Nyslott (Savonlinna) cedute precedentemente in base a differenti trattati di pace, formarono il Granducato di Finlandia che entrò a far parte dell'impero russo. L'imperatore di Russia assunse il titolo di granduca di Finlandia. Durante le trattative di pace i rappresentanti del re di Svezia chiesero all'imperatore di Russia di voler conservare agli abitanti della Finlandia i diritti e privilegi acquistatisi nel passato. Questa richiesta causò forse l'introduzione dell'art. 6 del trattato, nel quale si diceva che il re di Svezia veniva esonerato da qualsiasi preoccupazione sulle sorti dei suoi ex sudditi. Lo zar Alessandro I volle conservare inviolata la costituzione della Finlandia e nella dieta di Borgå (Porvoo), 16 marzo 1809, diede alla Finlandia i diritti di provincia autonoma. Nel testo del trattato di pace non si parlava della situazione giuridica della Finlandia sotto il dominio della Russia, e questo punto oscuro provocò discussioni fra gli studiosi finlandesi e i russi.

Vedi anche
Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; capoluogo della provincia di Oulu (61.573 km2 con 467.191 ab. nel 2008), è importante centro industriale ... Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.  ● Il clima ... Åland Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 ... Vyborg (finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche. ...
Tag
  • IMPERO RUSSO
  • ALESSANDRO I
  • ISOLE ÅLAND
  • FINLANDIA
  • ULEÅBORG
Altri risultati per FREDRIKSHAMN
  • Fredrikshamn
    Enciclopedia on line
    Nome svedese della città di Hamina nella Finlandia meridionale. Trattato di F. Firmato nel 1809, segnò la fine della guerra russo-svedese del 1808-09; con esso il re di Svezia rinunciò per sempre ai suoi diritti sulla Finlandia, che divenne un granducato autonomo nell’ambito dell’impero russo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali