• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freezing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

freezing


s. m. inv. Congelamento: in medicina, impossibilità improvvisa di articolare movimenti volontari, con particolare riferimento al movimento delle gambe per camminare.

• «Per noi è facile sapere dove andrà il nostro piede col prossimo passo ‒ spiega il professor Ubaldo Bonuccelli ordinario di Neurologia all’Università di Pisa e Presidente della Lega italiana contro la malattia di Parkinson (Limpe) ‒ ma per chi soffre di morbo di Parkinson fare movimenti automatici come camminare è difficile senza un “innesco”. Il malato ha bisogno di qualcuno che gli mostri come fare o, in alternativa, di una striscia in terra da toccare col piede. Solo così riesce a superare il blocco motorio iniziale, il cosiddetto freezing (congelamento) e comincia a camminare, talvolta fin troppo rapidamente, come se scaricasse una molla a lungo trattenuta, andando incontro al fenomeno della cosiddetta festinazione». (C[esare] P[eccarisi], Corriere della sera, 4 luglio 2010, p. 61, Salute) • Sono stati ridotti gli episodi di freezing motorio (quei momenti in cui i pazienti sono quasi impossibilitati a muoversi) e di bradicinesia (cioè della lentezza dei movimenti). Inoltre, grazie al miglioramento delle capacità motorie, la Fms ha permesso di accedere a trattamenti fisioterapici che consentono di potenziare il tono muscolare e le prestazioni fisiche. (Libero, 23 ottobre 2012, p. 22) • si tratta di una terapia, che si integra con quella farmacologica, erogata direttamente a casa senza necessità di personale specializzato, ma soltanto con l’assistenza di qualcuno adeguatamente formato in grado di applicare le due unità da calzare ai piedi del paziente sdraiato a letto. È stato dimostrato che i benefici sono immediati e si mantengono nel tempo con la regolare ripetizione della stimolazione: l’utilizzo del dispositivo riduce innanzitutto gli episodi di freezing della marcia e la lentezza dei movimenti, oltre a migliorare l’equilibrio e ad aumentare la fluidità del cammino. (Patricia Tagliaferri, Giornale, 24 novembre 2015, p. 18, Attualità).

- Dall’ingl. freezing.

Tag
  • MALATTIA DI PARKINSON
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • NEUROLOGIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali