• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGATA

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREGATA

Gastone degli Alberti

. Sul finire del periodo remiero si chiamavano fregate speciali unità veloci dotate di una dozzina di banchi per rematori a un uomo ciascuno, e d'una sola vela, che servivano per i trasporti brevi e rapidi di uomini e mercanzie. Se ne servivano anche i corsari. Nel periodo velico la fregata ebbe due, poi tre alberi, e un armamento che giunse sino a un massimo di 70 cannoni. Con l'affermarsi della marina a vapore le fregate vennero sostituite dagli esploratori (v. nave).

Vedi anche
corvetta Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata con tre alberi a vele quadre come le navi maggiori, veloce e armata con una sola batteria ... incrociatore Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati ... sloop Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.). ● Durante la Prima guerra mondiale, tipo di piccola nave da guerra della marina inglese adibito a ... portaelicotteri Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, ha suggerito l’opportunità di disporre di navi idonee a imbarcare reparti da sbarco insieme con elicotteri ...
Altri risultati per FREGATA
  • fregata
    Enciclopedia on line
    Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione più tardi affidati agli incrociatori (v. fig.). Nel naviglio da guerra moderno, unità idonea a molte ...
  • FREGATA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 51) Leonardo Fea Questo nome, designa oggi una nave di scorta ai convogli e per la lotta antisommergibile, costruita a centinaia nelle flotte alleate, dove rappresenta uno sviluppo delle corvette (v. in questa App.), per analoghe funzioni oceaniche. Sono unità di semplice costruzione, dotate ...
Vocabolario
fregata³
fregata3 fregata3 s. f. [uso metaforico della voce prec., per la rapidità nel volo]. – Genere di uccelli (lat. scient. Fregata, sinon. Tachypetes) dell’ordine pelecaniformi: hanno corpo svelto e robusto, becco lungo, ali strette, lunghe...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali