• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter)

L. Banti

Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa e per stile: Louvre A 435; Berkeley (California) 8/354; Atene MN 973; Leida, Brants 44; il Benson ha aggiunto Delo, Dugas 353. Tutti hanno un fregio con guerrieri, dipinto nella tecnica a figure nere, fra due zone policrome (squame incise sul fondo nero, accentuate da punti rossi e bianchi, o liste verticali nere, rosse e bianche, separate da una o due linee incise verticali). È la sintassi decorativa di una parte della produzione del Pittore delle Squame, il quale è vicinissimo al pittore, e del suo gruppo. Il riempitivo delle zone figurate è la rosetta piena con l'usuale incisione interna, la rosetta a punti protocorinzia o quella, pure protocorinzia, a cerchio con punto centrale. Malgrado queste reminiscenze protocorinzie (che continuano anche su vasi del Corinzio Tardo), il pittore è stato attivo fra il 590-570 a. C.

La decorazione è sciatta, i particolari incisi sono eseguiti rapidamente: questa fretta e trascuratezza sono caratteristiche di tutto il "Gruppo delle Squame". L'Amyx ha mostrato che alcuni alàbastra a decorazione simile del Corinzio Tardo (New York 06.1021.9; British Museum A 1020; Atene MN 290; Delo, Dugas 457 e 458) si ricollegano a quelli del pittore per soggetto, sintassi decorativa e dettagli: punto di unione fra i due gruppi è dato da un alàbastron di Madrid.

Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Classical Archaeology, I, 9, 1943, pp. 221, 223 e 231, nota 103; H. R. W. Smith, Corpus Vasorum Antiquorum. University of California, i, tav. 9, 2 e testo relativo; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 44, n. 70.

Vocabolario
frégio
fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali