• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOGARTEN, Freidrich

di Valerio Verra - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GOGARTEN, Freidrich

Valerio Verra

Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, è tra i principali esponenti della teologia protestante (v. App. III, 11, p. 934) contemporanea. Insieme con K. Barth (v.) fondò la rivista Zwischen den Zeiten (1922-33) che fu l'organo della "teologia dialettica". Nelle sue ultime opere il G. ha sviluppato il tema della "secolarizzazione" contrapponendola al "secolarismo"; la prima, come caratteristica positiva dell'età moderna, scaturisce direttamente dalla fede e consiste nel tener ben distinta la realtà divina della salvezza dal mondo come campo d'azione della ragione umana; col secolarismo invece l'uomo, negando la fede, si considera totalmente autonomo e autosufficiente.

Opere principali: Die religiöse Entscheidung, Jena 1921; Glaube und Wirklichkeit, ivi 1928; Die Verkündigung Jesu Christi, Heidelberg 1948, 19652; Der Mensch zwischen Gott und Welt, Stoccarda 1952, 19674 (trad. it. Bologna 1972); Entmythologisierung und Kirche, ivi 1953,19582; Verhängnis und Hoffnung der Neuzeit. Die Säkularisierung als theologisches Problem ivi 1953, 19663 (trad. it. Brescia 1972); Jesus Christus Wende der Welt, Tubinga 1966 (trad. it. Torino 1970); Die Frage nach Gott (postuma), ivi 1968 (trad. it. Brescia 1971).

Bibl.: A. V. Bauer, Freiheit zur Welt. Zum Weltverständnis und Weltverhältnis der Christen nach der Theologie F. Gogartens, Paderborn 1967; H. Fischer, Christlicher Glaube und Geschichte. Voraussetzungen und Folgen der Theologie F. Gogartens, Gütersloh 1967; K. W. Thyssen, Begegnung und Verantwortung. Der Weg der Theologie F. Gogartens von den Anfängen bis zum zweiten Weltkrieg, Tubinga 1970; M. C. Laurenzi, Realtà e salvezza dell'uomo nel pensiero di F. Gogarten in Rivista di filosofia neoscolastica, LXIII (1971), n. 1-2, pp. 107-51; E. Arrigoni, F. Gogarten e la secolarizzazione, in Teologia del presente, 1972, n. 1, pp. 31-47; P. Vanzan, La cristologia secolarizzata di Gogarten, in Rassegna di teologia, 1972, n. 1, pp. 61-67.

Vedi anche
cristologìa cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco ... Karl Barth Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, ... salvézza salvézza In senso religioso, liberazione che consente di superare i limiti della natura umana come il peccato o la morte. Le religioni che propongono ai fedeli tale speranza di salvezza sono dette religioni di salvezza o soteriologiche. Nella religione cristiana, la salvezza dal peccato e dalla morte ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali