• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frenet

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Frenet


Frenet Jean Frédéric (Périgueux, Dordogna, 1816 - 1900) matematico francese. È noto per i suoi studi di geometria differenziale delle curve e delle superfici. Lo si ricorda per tre formule fondamentali che legano le equazioni parametriche delle curve alle loro derivate (→ Frenet, formule di). Professore all’università di Tolosa e poi a quella di Lione, fu anche direttore dell’osservatorio astronomico. Oltre a molti lavori scientifici, in particolare sulle curve a doppia curvatura, scrisse anche una raccolta di esercizi sul calcolo infinitesimale che ebbe numerose edizioni.

Vedi anche
Périgueux Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna. È la gallo-romana Vesunna Petrucorium, fondata sulla riva destra dell’Isle durante o in seguito al soggiorno di Augusto a Lione (16-13 a.C.); nel 3° sec. d.C. mutò la primitiva denominazione in quella di Petrocorii. Fortificata ...
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE DELLE CURVE
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • PÉRIGUEUX
  • LIONE
Altri risultati per Frenet
  • Frénet, Frédéric-Jean
    Enciclopedia on line
    Matematico (Périgueux, Dordogne, 1816 - ivi 1900); prof. alla università (dal 1848) di Lione. Portano il suo nome tre formule fondamentali di geometria differenziale delle curve.
  • Frenet Frederic-Jean
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Frénet 〈frëné〉 Fréderic-Jean [STF] (Périguex 1816 - ivi 1900) Prof. di geometria nell'univ. di Lione (1848). ◆ [ANM] Formule di F.: sono le tre formule vettoriali dt/ds=cn, dn/ds=-ct-τb, db/ds=τn, essendo t, n, b i versori della tangente, della normale principale e della binormale a una curva sghemba, ...
  • FRÉNET, Frédéric-Jean
    Enciclopedia Italiana (1932)
    FRÉNET, Frédéric-Jean Giovanni Lampariello Matematico, nato a Périgueux (Dordogne) il 7 febbraio 1816, morto ivi nel 1900. Fu professore onorario alla facoltà di scienze di Lione. La sua più importante ricerca riguarda la geometria differenziale delle curve. In un opuscolo pubblicato a Tolosa nel ...
Vocabolario
frenètico
frenetico frenètico agg. [dal lat. phrenetĭcus; v. frenesia] (pl. m. -ci). – 1. Che è in stato di frenesia, di delirio furente: un pazzo f.; era diventato f.; spesso sostantivato: si dimenava come un f.; urlava come una f.; qua e là, un...
stasi frenetica
stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo della necessaria profondità, porta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali