• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRENO

di Mario FASOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FRENO (XVI, p. 60)

Mario FASOLI

La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria non esistono condizioni limite ben determinate, essendo affidato al discernimento del guidatore il giudicare sull'opportunità di ridurre la velocità a seconda delle condizioni del piano stradale, del suo tracciato e delle condizioni d'ingombro, per i veicoli ferroviarî la velocità massima di circolazione è subordinata alla distanza dei segnali fissi della linea. Perciò, nei veicoli ferroviarî, un aumento di velocità oltre un certo limite può essere consentito solo dopo aver migliorata l'efficienza del freno.

In questi ultimi anni, i freni dei veicoli stradali non hanno subìto modificazioni di principio, e i perfezionamenti si sono limitati al campo costruttivo (v. automobile, in questa App., p. 319), mentre nei veicoli ferroviarî, i freni hanno subìto una profonda evoluzione.

È da notare che si è stabilmente affermato il freno a scarico graduale, quale il freno "Breda", ideato dagli ingegneri Fasoli e Diegoli e applicato in Italia, dalle Ferrovie dello stato. I freni di tale tipo sono particolarmente adatti per i percorsi in discesa, perché permettono di graduare a piacere l'azione frenante senza che ciò possa comunque esaurire il freno.

Il distributore Breda è rappresentato sezionato nella fig. 2. Il rubinetto d'inversione "merci-viaggiatori" permette di realizzare su d'un veicolo le condizioni di funzionamento richieste per i treni merci o per i treni viaggiatori. Per quanto il nuovo freno si possa manovrare con un rubinetto di comando di tipo normale si è sentita la necessità di equipaggiare le nuove locomotive con un rubinetto di comando dotato di caratteristiche di funzionamento adeguate alla necessità di far circolare treni con composizione fino a 200 assi.

La fig. 3 rappresenta una sezione del nuovo rubinetto di comando la cui manovra, da parte del macchinista, avviene come per i rubinetti di comando di vecchio tipo.

L'applicazione del freno continuo ai treni merci ha reso necessario munire i carri della cosiddetta frenatura del carico, senza la quale non sarebbe stato possibile fare circolare i treni sulle linee in forte discesa e sarebbe stato necessario limitarne notevolmente la velocità sulle linee di pianura.

La frenatura del carico si può ottenere con diversi sistemi; ma in generale la timoniera del freno viene predisposta in modo da realizzare due differenti rapporti di moltiplicazione: a) un rapporto più basso che viene utilizzato quando il carro è vuoto o ha un carico limitato; b) un rapporto più elevato che viene utilizzato quando il carico del carro supera un determinato valore. L'uno o l'altro dei due rapporti di moltiplicazione viene messo in presa all'atto del carico o dello scarico del carro, mediante manovra a mano. Questo sistema, per certe condizioni di carico dei carri, dà luogo ad una frenatura insufficiente nel caso di velocità dell'ordine di 120 km/ora. Si deve ricorrere in tal caso a sistemi di frenatura nei quali lo sforzo massimo realizzabile varia automaticamente col variare del carico. Una sistemazione del genere è indicata nel particolare della fig. 1, dove lo sforzo frenante si trasmette dal cilindro a freno ai ceppi a mezzo di una leva di primo genere, il cui fulcro ha una posizione che varia automaticamente col variare del carico.

Nel campo dei treni viaggiatori veloci le innovazioni mirano a rendere possibile l'adozione di sforzi frenanti molto elevati senza incorrere nello slittamento delle ruote. Poiché il coefficiente di aderenza è praticamente indipendente dalla velocità, mentre il coefficiente di attrito fra ceppi e ruote tende ad aumentare notevolmente nell'ultima fase dell'arresto (per vel. 〈 40 ÷ 50 km/h), l'adozione di sforzi frenanti molto elevati è subordinata alla necessità di ridurre sostanzialmente tali sforzi nella fase finale dell'arresto. Nella fig. 5 è rappresentata una apparecchiatura automatica che provvede a ciò. L'interruttore centrifugo, azionato da un asse, mantiene aperto o chiuso il circuito elettrico della valvola elettropneumatica, la quale predispone opportune comunicazioni tra le camere del trasformatore di pressione, in modo da impedire che nel cilindro a freno possa regnare una pressione elevata quando la velocità è inferiore ad un determinato valore. L'aumento di valore del coefficiente di attrito fra ruote e ceppi viene così controbilanciato da uno scarico parziale del cilindro a freno.

Nel caso di convogli assai veloci (150 ÷ 160 km/h) gli sforzi frenanti sono talmente elevati che si rasenta il rischio di slittamento, anche a velocità elevata, se per cause accidentali l'aderenza assume un valore inferiore a quello medio previsto. In questi casi è opportuno completare l'apparecchiatura ora indicata con speciali dispositivi automatici antislittamento consistenti in valvole di scarico rapido applicate direttamente ai cilindri a freno e comandate, con l'intermediario di una elettrovalvola, da interruttori ad inerzia applicati a ciascun asse. Allorché per un incipiente slittamento la decelerazione dell'asse supera il valore massimo prefissato, l'interruttore ad inerzia provoca la chiusura di un circuito elettrico e lo scarico rapido del cilindro a freno. Tale scarico cessa però istantaneamente non appena l'asse riprende la sua rotazione normale, e nel cilindro a freno viene allora subito ripristinata la pressione normale. Nella fig. 4 è indicata schematicamente un'apparecchiatura del genere.

Vedi anche
leva fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta ... bicicletta Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo.  ● ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... freno Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei freno si basa sul tipo di azione frenante; si hanno così i freno ad attrito secco o freno meccanici (fra due corpi solidi), ...
Tag
  • FERROVIE DELLO STATO
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • TRASFORMATORE
  • ITALIA
Vocabolario
fréno
freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione il termine, meno com. di morso, è usato...
fréno-motóre
freno-motore fréno-motóre s. m. – Genericam., il motore in quanto sia usato per esercitare un’azione frenante (come quando, per es., in un autoveicolo, soprattutto in discesa, si abbandona il pedale dell’acceleratore senza ricorrere al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali