• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frequenza radio-televisiva

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

frequenza radio-televisiva


frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni per la trasmissione di dati. Le frequenze radio-televisive sono in numero limitato e pertanto la loro assegnazione dev’essere regolamentata assicurando un utilizzo diffuso e non oligopolistico, al fine di garantire la pluralità dell’informazione. In Italia, la Corte costituzionale, con sentenza n. 102/1990, ha stabilito che l'esercizio di impianti radiotelevisivi comporta l'utilizzazione di un bene comune – l'etere – naturalmente limitato, rendendo così necessario un provvedimento di assegnazione della banda di frequenza. Successivamente, la legge n. 223/90 (legge Mammì), ha stabilito che le concessioni a un medesimo soggetto non potessero superare il 25% del numero di reti nazionali previste dal piano di assegnazione e comunque il numero di tre, su un totale di 11 reti nazionali, di cui 8 private. La sentenza della Corte costituzionale n. 420/94, ha affermato però che il limite del 25% fosse incostituzionale, perché in contrasto con il principio del pluralismo esterno (art. 21 Cost.). Pertanto, la legge n. 249/97 (legge Maccanico), oltre a istituire un organo indipendente di regolamentazione e controllo – l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni –, a cui si deve la recente istituzione del catasto delle frequenze), ha stabilito che le concessioni non potessero superare il 20% delle reti pianificate. Infine, la legge n. 112/2004 (legge Gasparri), oltre a introdurre una nuova tecnologia, il digitale terrestre, che ha consentito l’ampliamento delle frequenze televisive disponibili, ha stabilito il nuovo limite nel 20% del SIC (Sistema integrato di comunicazione), che comprende tutti i prodotti dell'informazione, ovvero i canali digitali, satellitari o radiofonici nazionali. Le frequenze terrestri richiedono costi di rete e di diritti superiori in media al satellite, ma offrono, in cambio, una copertura della popolazione senza paragoni e quando arriverà lo standard DVB-T2, già utilizzato, prima al mondo, da Europa 7, permetterà un’alta definizione superiore a quella del satellite e ancora più a quella del digitale terrestre, oltre a un’ottima ricezione in mobilità.

Vocabolario
pax televisiva
pax televisiva loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude con una pax televisiva la discussa...
ràdio-
radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali