• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

frequenza


frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo di tempo nel quale il fenomeno compie una sua evoluzione completa, partendo da un suo stato e ritornando in questo), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di misura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Accanto a questa, che è la f. temporale, o f. per antonomasia, va considerata, in altro ambito, la f. spaziale (v. oltre). A seconda del campo di valori, si parla di f. acustiche (convenz. fra 20 e 20 000 Hz), f. radio (sino a circa 300 GHz), ecc. Per le locuz. non ricordate nel seguito → il termine di qualificazione. ◆ [ANM] F. angolare: calco dell'ingl. angular frequency, per indicare la pulsazione (←) di una grandezza periodica o pseudoperiodica; si tratta di una locuz. ambigua, il cui uso andrebbe evitato in quanto induce a confondere f. e pulsazione. ◆ [PRB] F. assoluta: di un fenomeno o di una sua modalità, il numero di volte che esso si presenta in una rilevazione statistica. ◆ [ANM] F. complessa: la grandezza complessa F=a+ib che compare nel-l'espressione esponenziale exp(Fx)=expa exp(ibx) con cui si può rappresentare, a parte una costante moltiplicativa, una grandezza periodica nella variabile x (l'estensione a più variabili è immediata), in cui la parte reale a determina l'ampiezza e il coefficiente dell'unità immaginaria dà la pulsazione, cioè 2š volte la frequenza (temporale o spaziale a seconda della natura di x). ◆ [LSF] F. critica: f. in corrispondenza alla quale si ha una condizione per qualche verso singolare. ◆ [FPL] F. critica di un magnetoplasma: la f. di radioonde che incidano sulle superfici isoioniche del plasma, superata la quale quest'ultimo diventa opaco per le radioonde: v. magnetoionica, teoria: III 567 c. ◆ [ELT] F. critica ionosferica: v. radiopropagazione: IV 718 d. ◆ [ANM] [PRB] F. di una stringa in una successione di simboli: data una successione di simboli σ=(σi), con i=0,1,... e data una stringa finita di n simboli, si osserva il tratto di σ con indici fra 0 e N e si conta il numero MN di volte che j è tale che il tratto di successione σj, σj+1, ..., σj+n-1, coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si dice che la stringa appare con f. ν definita, nella successione σ. Una successione è a f. definite se tutte le possibili stringhe finite hanno f. definita. ◆ [ANM] F. fondamentale: la minore fra le f. delle componenti armoniche di una grandezza. ◆ [FML] F. immaginaria: v. interazioni molecolari: III 254 b. ◆ [RGR] F. locale: v. Doppler, effetto relativistico: II 230 b. ◆ [MCC] F. naturale, o propria: ogni f. corrispondente ai modi propri di oscillazione di un sistema. ◆ [PRB] F. relativa: la f. assoluta (v. sopra) divisa per il numero di casi esaminati. ◆ F. spaziale: (a) [LSF] per una grandezza variabile periodicamente nello spazio, il numero di variazioni comprese nell'unità di lunghezza, ortogonalmente alle isolinee o alle isosuperfici (luoghi spaziali di ugual valore) e pari dunque al-l'inverso del periodo spaziale; ha le dimensioni del-l'inverso di una lunghezza e sua unità di misura SI è l'inverso del metro (m-1); nel linguaggio delle onde, equivale a numero d'onde (a unità di cammino dell'onda), l'inverso della lunghezza d'onda; (b) [OTT] oltre che nel signif. proprio precedente, la locuz. è usata anche per indicare la f. di strutture periodiche di dispositivi ottici, per es. la f. dei tratti, o linee, di un reticolo di diffrazione, espressa di solito in linee/mm. ◆ [LSF] F. temporale: la f. di una grandezza variabile periodicamente nel tempo (v. sopra: [LSF]). ◆ [CHF] F. universale: la f. kBT/h, con kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta e h costante di Planck (per es., v. cinetica chimica: I 607 f). ◆ [MTR] Campione di f.: sistema oscillante, riproducibile in condizioni ben definite, che oscilla con una f. nota a priori e che può quindi costituire un riferimento per misurare la f. di altri sistemi oscillanti: v. frequenza, campioni di. ◆ [PRB] Curva, o diagramma, di f.: per una modalità quantitativa di un fenomeno, il diagramma ottenuto riportando in ascisse il valore della modalità e in ordinate la relativa frequenza. ◆ [CHF] Fattore di f.: il fattore preesponenziale di Arrhenius, in quanto interpretabile come una misura della f. effettiva delle collisioni delle molecole: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] Parametri di f.: v. vibrazioni reticolari: VI 528 c. ◆ [PRB] Serie, o seriazione, di f.: la successione delle f. corrispondenti alle modalità qualitative (o quantitative) di un fenomeno.

Vedi anche
radioónda radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) ... acustica Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti ... vibrazione fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le vibrazione molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della molecola di cui fanno parte. ● In fisica dello stato solido, sono dette vibrazione reticolari ... oscillazione Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. fisica L’oscillazione è il moto alternativo, generalmente ad andamento periodico, di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per frequenza
  • onda, frequenza di un'
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    onda, frequenza di un’ → onda.
  • frequenza
    Enciclopedia on line
    In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). Fisica Il ...
  • FREQUENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Aroldo De Tivoli . Il numero delle volte che in ogni unità di tempo si ripete un fenomeno periodico si dice frequenza, mentre si dice periodo il tempo occorrente a che il fenomeno si compia. Fra il periodo T e la frequenza f passa la relazione f = 1/T, cioè la frequenza è l'inverso del periodo. Così ...
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
frequenziale
frequenziale agg. [der. di frequenza]. – Relativo alla frequenza, soprattutto con riguardo a ricerche statistiche circa la frequenza con cui si presentano o si ripetono determinati fatti o dati o elementi: calcolo f.; analisi f. di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali