• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREQUENZA

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREQUENZA

Aroldo De Tivoli

. Il numero delle volte che in ogni unità di tempo si ripete un fenomeno periodico si dice frequenza, mentre si dice periodo il tempo occorrente a che il fenomeno si compia.

Fra il periodo T e la frequenza f passa la relazione f = 1/T, cioè la frequenza è l'inverso del periodo. Così che se, p. es., un asse di una macchina compie un'intera rivoluzione in un ventesimo di secondo, diremo che il periodo è T = 1/20 e la frequenza è f = 20. La conoscenza della frequenza interessa in modo particolare molti fenomeni: le note musicali differiscono tra loro per le frequenze delle loro vibrazioni; i varî colori egualmente differiscono tra loro per le rispettive frequenze: il la naturale p. es. è quella nota la cui frequenza è di 435 vibrazioni complete al secondo: analogamente il giallo aranciato è caratterizzato dal fatto che una tale radiazione ha la frequenza di 5.1014 periodi per secondo. Fra le proprietà delle correnti alternate, alcune dipendono in modo particolare dalle loro frequenze; p. es. le correnti usate nelle applicazioni di diatermia (v.) sarebbero mortali se non avessero l'elevata frequenza che le caratterizza e che le rende invece terapeuticamente preziose. Naturalmente il valore della frequenza potrà variare enormemente da fenomeno a fenomeno, così mentre potrà essere di qualche decina nel caso delle correnti alternate industriali, diverrà di qualche centinaio ed anche di qualche decina di migliaia per i suoni udibili dall'orecchio umano; nei fenomeni ottici le frequenze sono elevatissime, e per le radiazioni dello spettro visibile dall'occhio umano possono variare tra 4.1014 a 8.1014; infine frequenze dell'ordine di 1020 si possono avere per alcuni raggi X, e molto superiori per i raggi γ delle sostanze radioattive.

Si può parlare anche di frequenza in casi di fenomeni che non siano periodici, ma il senso che si dà allora a questa espressione è differente, intendendosi non già indicare quante volte il fenomeno si ripete per ogni unità di tempo, bensì quante volte questo si ripete in media, in determinate circostanze. Per questo significato v. probabilità, calcolo delle.

Vedi anche
suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... vibrazione fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le vibrazione molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della molecola di cui fanno parte. ● In fisica dello stato solido, sono dette vibrazione reticolari ... orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. 1. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ...
Tag
  • RAGGI X
Altri risultati per FREQUENZA
  • onda, frequenza di un'
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    onda, frequenza di un’ → onda.
  • frequenza
    Enciclopedia on line
    In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). Fisica Il ...
  • frequenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo di tempo nel quale il fenomeno compie una sua evoluzione completa, partendo da un suo stato e ritornando in questo), ...
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
frequenziale
frequenziale agg. [der. di frequenza]. – Relativo alla frequenza, soprattutto con riguardo a ricerche statistiche circa la frequenza con cui si presentano o si ripetono determinati fatti o dati o elementi: calcolo f.; analisi f. di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali