• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROEMER, Friedrich Adolf

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROEMER, Friedrich Adolf

Maria Piazza

Geologo, nato a Hildesheim in Prussia il 14 aprile 1809, morto a Clausthal il 25 novembre 1869. Studiò a Gottinga e a Berlino e fu impiegato nelle amministrazioni delle miniere nel 1831 a Hildesheim, nel 1840 a Bevenden (presso Gottinga) e infine nel 1843 a Clausthal. In questa stessa città fu nominato nel 1845 professore di mineralogia e geologia e nel 1862 direttore della scuola mineraria. Il R. fondò inoltre il museo municipale che porta il suo nome.

Le sue ricerche riguardano gli strati cretacei e giurassici della Germania, che ha posto a confronto con quelli di altre regioni straniere. Tra i suoi lavori si possono ricordare: Die Versteinerungen des norddeutschen Oolithen-Gebirges (Hannover 1836 e suppl. del 1839); Die Versteinerungen des norddeutschen Kreidegebirges (1840-41); Die Versteinerungen des Harzgebirges (1843); Beiträge zur geologischen Kenntniss des nordwestlichen Harzgebirges (Kassel 1850-66); Synopsis der Mineralogie und Geognosie (Hannover 1853).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali