• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCKHAUS, Friedrich Arnold

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCKHAUS, Friedrich Arnold

Fedor Schneider

Celebre editore tedesco, nato a Dortmund in Vestfalia il 4 maggio 1772, morto a Lipsia il 20 agosto 1823. Figlio di un negoziante di Dortmund, lasciato il commercio per il quale non aveva alcuna inclinazione, fondò nel 1805, col tipografo Ruloff, una libreria ad Amsterdam, che poi tenne da solo. Nel 1811 si trasferì ad Altenburg in Turingia e vi fondò nel 1814 la ben nota e tuttora esistente Casa editrice "F. A. Brockhaus". Dotato di spirito acuto e penetrante, il B. si volse con preferenza alle grandi imprese letterarie. I suoi piani furono favoriti dalla rinascita dello spirito nazionale in Germania, ridestatosi nelle lotte con la Francia e con Napoleone. Nel 1808 egli acquistò a Lipsia la proprietà del Konversationslexikon iniziato da Löbel e Franke. Condotto a termine il sesto ed ultimo volume della prima edizione, si accinse a una completa rielaborazione dell'opera; essa apparve negli anni 1812-19 e anche materialmente costituì un grande successo, dandogli la possibilità di trasferire la sua casa editrice a Lipsia. Quivi iniziò altre grandi imprese, alcune delle quali tuttora fioriscono. Dalla sua casa editrice uscirono la grande Geschichte der Hohenstaufen del Raumer (6 voll., 1823) e l'Allgemeines bibliographisches Lexikon. La larga mente di B., la sua operosità straordinaria diedero un potente impulso alla sua casa editrice; con viaggi frequenti e con un'estesa corrispondenza egli si tenne al corrente di ogni movimento spirituale dei suoi tempi. Liberale in politica, il B. ebbe a soffrire dalle limitazioni imposte alla stampa durante la reazione: nel 1821 la censura prussiana fece una revisione di tutte le sue edizioni. Dopo la morte del B. la sua casa editrice passò ai figli Friedrich e Heinrich, i quali proseguirono di comune accordo l'opera paterna, sempre sorretti dal consenso del pubblico. Oggi la casa editrice Brockhaus occupa una delle posizioni più importanti nell'editoria tedesca.

Bibl.: Cfr. soprattutto lo scritto commemorativo uscito in forma privata, Die Firma F. A. Brockhaus in Leipzig, di R. B. Brockhaus (1872) e gli altri usciti in occasione della celebrazione del centenario della nascita del B. Inoltre: H. Brockhaus, Vollständiges Verzeichniss der von der Firma F. A. Br. in Leipzig seit ihrer Gründung durch F. A. Br. im Jahre 1805 bis zu dessen 100- jährigen Geburtstag im Jahre 1872 verlegten Werke (proseguito nel 1905 in occasione del 100° anniversario della Casa Editrice, in Vollständiges Verzeichnis... von 1873-1905); E. Brockhaus, F. A. B., sein Leben und Wirken, voll. 3, 1872.

Tag
  • HOHENSTAUFEN
  • AMSTERDAM
  • ALTENBURG
  • NAPOLEONE
  • TURINGIA
Altri risultati per BROCKHAUS, Friedrich Arnold
  • Brockhaus, Friedrich Arnold
    Enciclopedia on line
    Editore (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). Fondò ad Altenburg (1805) una casa editrice (➔ Brockhaus) che, trasferita poi a Lipsia, divenne una delle prime della Germania. Proseguirono l'opera paterna i figli Friedrich (1800-1865) e Heinrich (1804-1874), cui fecero seguito i nipoti Rudolf (1838-1898), Eduard ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali