• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASCHIG, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASCHIG, Friedrich August


Chimico, nato a Brandeburgo l'8 giugno 1863, morto a Duisburg il 4 febbraio 1928. Assistente nei laboratorî di chimica dell'università di Berlino (1885-1887) e poi chimico alla Badische Anilin- und Soda-Fabrik di Ludwigshafen, nel 1890 impiantò, in questa città, una fabbrica per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile.

È noto per gli studî compiuti sulle reazioni che avvengono nelle camere di piombo per la produzione dell'acido solforico, sulla preparazione dell'idrossilamina e dell'idrazina, sulla distillazione del catrame di carbon fossile (v. catrame) e sulla preparazione del fenolo sintetico. Il suo nome è, però, legato a una speciale forma di "corpi di reazione", gli anelli di Raschig, adoperati per aumentare la superficie di reazione dei gas o dei liquidi. Gli anelli sono costruiti di lamiera dello spessore di 0,8 mm. e hanno una diametro e un'altezza inferiore ai 25 mm. Vengono introdotti alla rinfusa nelle torri di reazione e formano, per ogni metro cubo, una superficie di 220 metri quadrati; il peso è di 630 kg. per mc. e lo spazio occupato dalla lamiera è di 80 litri, restando quindi libero per il movimento dei gas o dei liquidi il 92% dello spazio interno della torre.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali