• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm

di Alberto Bertolino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm

Alberto Bertolino

Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato professore di tecnologia ed economia politica; nel 1834 direttore dell'ufficio di statistica amministrativa del regno di Baviera. Prese viva parte alla lotta politica: rappresentò Monaco nel 1848 all'assemblea nazionale di Francoforte e fu uno dei fondatori del partito della Grande Germania. Nel 1855, nominato ministro di stato in Baviera, si ritirò dalla vita politica.

La sua opera principale è Staatswirthschaftliche Untersuchungen (Monaco 1832, 2a ed. 1870). In essa è passata in rivista tutta l'economia politica e vi sono cenni che precorrono le correnti psicologiche e sociologiche di tale scienza. Vi si trova un contemperamento del cosiddetto metodo astratto con criterî storici e vi si tenta una chiara distinzione della tecnica e dell'economia nel processo produttivo. Pubblicò anche Die Industrie-Aufstellung zu Paris (Norimberga 1840). Notevoli contributi portò pure a questioni amministrative, finanziarie e statistiche.

Bibl.: W. Roscher, Geschichte der Nat. Ökon., Monaco 1874, p. 860; K. Helferich, Fr. B. W. von H. als nationalökonomischer Schriftsteller, in Zeitschr. f. Staatsw., XXXIV (1878).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali