• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUTERWEK, Friedrich

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUTERWEK, Friedrich

Giovanni Vittorio Amoretti

Nacque il 15 aprile 1765 ad Oker vicino a Goslar e morì il 9 agosto 1828 a Gottinga; dal 1797 fu professore di filosofia in quella università. Nella sua giovinezza scrisse versi e un romanzo in tre volumi, Graf Donamar (1791-92), che incontrò largo favore e spinse l'autore a scrivere altre tre opere dello stesso genere che ebbero invece scarsa risonanza. I suoi lavori di carattere filosofico tendono ad innestare sul criticismo kantiano elementi di carattere realistico: il saggio più meritevole di ricordo è quello intitolato Ideen zu einer allgemeinen Apodiktik (Halle 1799). Si occupò anche di problemi letterarî, non senza subire qualche influsso da parte del Jacobi, e pubblicò la Âsthetik (Lipsia 1806; 3ª ed., 1824) e la Geschichte der neueren Poesie und Beredsamkeit (Gottinga 1801-1819), in 12 voll., che è l'opera sua più importante, frutto di vent'anni di lavoro. Il B. vi si occupa di quasi tutte le letterature dei popoli della moderna Europa; e l'opera ineguale, ma ricca di notizie, e condotta secondo un'idea fondamentale, raccolse allora, non soltanto in Germania, molta ammirazione: in Italia molto l'apprezzarono il Berchet, lo Scalvini ecc. Pubblicò inoltre: Lehrbuch der philosophischen Vorkenntnisse (1810), Lehrbuch der philosophischen Wissenschaften (1813), Religion und Vernunft, che possiamo considerare come i breviarî di quel suo moderato razionalismo cui era giunto staccandosi da Kant. Importanti per la sua biografia sono le Kleine Schriften (1818).

Bibl.: H. Doring, in Zeitgenossen, III, pp. 28-50.

Tag
  • RAZIONALISMO
  • CRITICISMO
  • GOTTINGA
  • GERMANIA
  • GOSLAR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali