• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OETINGER, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OETINGER, Friedrich Christoph


Teologo e teosofo tedesco, nato a Göppingen il 6 maggio 1702, morto a Murrhardt il 10 febbraio 1782. Fu pastore a Hirsau, decano a Weinsberg e Herrenberg, prelato a Murrhardt. Risentì specie l'influenza di J. A. Bengel, di J. Böhme e di E. Swedenborg e applicò i principî teosofici di questi ultimi all'esegesi biblica: gli scrittori della Bibbia erano, secondo l'O., profondi e arcani filosofi e i loro sistemi devono essere ricercati e illustrati da un'adeguata esegesi.

I suoi scritti, pubblicati completi a Stoccarda (1858-67) in 12 voll., di cui 5 per le opere omiletiche e 7 per le teosofiche, comprendono fra altro: Fester und schriftmässiger Grund einiger theol. Hauptwahrheiten (Francoforte sul M. 1731); Inquisitio in sensum communem et rationem (Tubinga 1753); Theologia ex idea vitae deducta (Francoforte 1763); Biblisch-emblematisches Wörterbuch (s. l., 1776); Herzenstheologie; il commento ai Salmi, ai Proverbî, al Cantico dei Cantici, ecc.

Bibl.: Chr. Ehmann, O.s Leben und Briefe, Stoccarda 1859, con elenco degli scritti; Fr. Baun, Prälat O. der Theosoph, 2a ed., Stoccarda 1922.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • CANTICO DEI CANTICI
  • STOCCARDA
  • TEOSOFO
  • TEDESCO
  • BIBBIA
Altri risultati per OETINGER, Friedrich Christoph
  • Oetinger, Friedrich Christoph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e teosofo (Göppingen, Baden-Württemberg, 1702 - Murrhardt, Baden-Württemberg, 1782). Fu pastore a Hirsau, decano a Weinsberg e Herrenberg, prelato a Murrhardt. Risentì specialmente dell’influenza di J.A. Bengel, di Böhme e di Swedenborg e applicò i principi teosofici di questi ultimi all’esegesi ...
  • Oetinger, Friedrich Christoph
    Enciclopedia on line
    Teologo (Göppingen 1702 - Murrhardt 1782). Seguace di J. A. Bengel, J. Böhme, E. Swedenborg, applicò all'esegesi biblica principî teosofici, traendone una visione del mondo e dell'uomo in cui si intrecciano temi fisici, mistici, pneumatici. Per la sua teosofia, per la sua concezione teologica della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali