• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel

Agostino Palmerini

Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente in quell'istituto di anatomia patologica dal 1858 al 1864; nell'anno successivo ebbe la cattedra di Königsberg, poco dopo quella di Würzburg, donde nel 1872 passò a Strasburgo.

Portarono il suo nome, quali entità morbose da lui descritte: la neurofibromatosi (v. fibroma, XV, p. 214); l'osteite fibrosa cistica (v. osseo sistema, XXV, p. 715), l'emocromatosi (malattia caratterizzata dalla pigmentazione della pelle e dei visceri con emosiderina ed emofucsina: diabete bronzino). Nello studio dell'acromegalia chiamò pachiacria il complesso delle caratteristiche deformazioni delle estremità; sostenne l'identità delle cellule bianche del sangue e della linfa con le cellule migranti del connettivo; escogitò il mezzo di osservazione microscopica della "camera umida" mediante il quale descrisse le variazioni di forma e i movimenti ameboidi delle cellule bianche alle quali si deve il pus nell'infiammazione: descrisse gli stomi della rete linfatica peritoneale rilevandone l'importanza per l'assorbimento dei liquidi.

Dei suoi scritti ricordiamo: Die Lymphgefässe und ihre Beziehung zum Bindegewebe, Berlino 1862; Über die multiplen Fibrome der Haut und ihre Beziehung zu den multiplen Neuronen, in Festschr. f. R. Virchow, ivi 1882; Demonstration von Knocken mit Tumor bildender Ostitis deformans, in Tagebl. d. Naturf. vers., 1889; Haemochromatose, ibid., ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali