• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELITZSCH, Friedrich

di Giulio Cesare TELONI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELITZSCH, Friedrich

Giulio Cesare TELONI
*

Semitista, nato a Erlangen il 3 settembre 1850, morto a Lipsia il 12 dicembre 1922. Figlio del celebre ebraista Franz Delitzsch, si dedicò allo studio delle lingue semitiche, specialmente all'assiriologia. Fu professore a Lipsia, a Breslavia e a Berlino. Due volte (1902 e 1905) visitò gli scavi promossi dalla Deutsche Orient-Gesellschaft nella regione dell'Eufrate e del Tigri. Ma più che all'archeologia attese agli studî filologici divenendo autorevolissimo nelle ricerche sulle iscrizioni cuneiformi.

Tra le sue opere ricordiamo l'Assyrisches Handwörterbuch (Lipsia 1896) e la Assyrische Grammatik (2ª ed., Berlino 1906). Il D. diede rigorose regole per la critica testuale dell'Antico Testamento (Lese- und Schreibfehler im A.T., Lipsia 1920), contro le cui concezioni religiose, da lui ritenute non compatibili con le idee cristiane, pubblicò un violento attacco (Die grosse Täuschung, voll. 2, Stoccarda 1920-21). Larga risonanza, anche tra i non specialisti, e vivaci polemiche, suscitarono le sue tre conferenze Babel und Bibel (Lipsia e Stoccarda 1902-05; trad. it., Torino 1905), in cui sostenne che l'Antico Testamento deriva in massima parte da miti babilonesi e che il monoteismo ebraico si è sviluppato a poco a poco da un originario politeismo. Insieme con P. Haupt pubblicò i 25 volumi dell'Assyriologische Bibliothek (Lipsia 1881-1920) e i 10 volumi dei Beiträge zur Assyriologie (Lipsia 1889-1914).

Bibl.: F. Delitzsch, Mein Lebenslauf, in Reclam's Universum, XXXVI, n. 47.

Tag
  • ASSIRIOLOGIA
  • ARCHEOLOGIA
  • MONOTEISMO
  • POLITEISMO
  • BABILONESI
Altri risultati per DELITZSCH, Friedrich
  • Delitzsch, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Semitista e assiriologo tedesco (Eriangen 1850 - Langenschwalbach 1922); professore nelle univ. di Lipsia (1877), Breslavia (1893) e Berlino (1899-1920), promosse studî e scavi tedeschi in Mesopotamia, in primo luogo a Babele; pubblicò l'Assyrische Grammatik (2a ed. 1906) e l'Assyrisches Handwörterbuch ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali