• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAKE, Friedrich

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAKE, Friedrich

Fritz Baumgart

Scultore, nato a Pyrmont il 23 giugno 1805, morto a Berlino il 6 aprile 1882. Dapprima meccanico, tentò poi d'apprendere la scultura da sé, e solamente nel 1827 entrò nello studio del Rauch a Berlino; ma ben presto incominciò a lavorare indipendentemente. La sua prima opera monumentale (1834-36) fu la statua di Justus Möser per la citta di Osnabrück. Nel 1837 si recò a Roma; ritornato lo stesso anno a Berlino, vi dimorò stabilmente, salvo qualche breve viaggio. Essendo assai protetto da Federico Guglielmo IV, ebbe molte ordinazioni di statue e monumenti di principi o uomini celebri. Fino all'ultimo rimase fedele alle direttive artistiche classicheggianti del suo maestro Rauch.

Bibl.: W. Heinrich, Chr. Rauch ud seine Schüler E. Rietschel und F. D., Basilea 1884; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913.

Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO IV
  • JUSTUS MÖSER
  • OSNABRÜCK
  • BASILEA
  • BERLINO
Altri risultati per DRAKE, Friedrich
  • Drake, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Scultore (Pyrmont, Hannover, 1805 - Berlino 1882); allievo e seguace di Ch. D. Rauch, al cui indirizzo classicheggiante si mantenne fedele. La sua prima opera monumentale è la statua di Justus Möser per Osnabrück (1834). Nel 1837 fu a Roma; lavorò in seguito a Berlino, dove, protetto da Federico Guglielmo ...
Vocabolario
drakar
drakar 〈dràakar〉 s. pl., sved. [sing. drake «drago», dalla figura di drago scolpita a prua], usato in ital. al masch. – Nome delle grandi imbarcazioni anfidrome a vela e a remi, di forma molto slanciata ed elegante, senza coperta, lunghe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali