• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÜRRENMATT, Friedrich

di Nello SAITO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DÜRRENMATT, Friedrich

Nello SAITO

Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.

Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati ma ricca già dei misticismi ferrigni ed epici di J. Gotthelf come della satira stritolatrice di G. Keller, D. è scrittore polemico, paradossale, iconoclasta: che indulge perfino all'idillio per nascondere meglio le sue micce. Dopo le prime opere (Es steht geschrieben, Basilea 1947; Der Blinde, ivi 1948) abbiamo Die Ehe des Herrn Mississippi (Zurigo 1952; trad. it. a cura di A. Rendi, Torino 1960), commedia nella quale Mississippi, alto magistrato, rappresenta l'assolutismo religioso che mira a sostituire il codice con la legge mosaica, mentre Saint-Claude, suo avversario, sogna un comunismo talmente rigido e integrale per la cui applicazione l'Unione Sovietica non è ormai che un impedimento; la polemica di D. contro il fanatismo non è più quindi limitata all'apologia della Svizzera, del piccolo contro il grande, del genuino e patriarcale verso il moderno e artificiale, che era una vecchia istanza dell'elvetismo dei Cantoni. Essendo ormai i problemi della Svizzera quelli dell'Europa, livellata dal Dio Benessere, la satira contro la razionalizzazione dell'universo è condotta con tutti i mezzi: con un "requiem per il romanzo giallo", nel romanzo "poliziesco" Das Versprechen (1958); trad. ital. a cura di S. Daniele, Milano 1959) dove la logica - solido presupposto di ogni investigazione - crolla nel ridicolo di fronte all'intrusione dell'imprevedibile caso in quanto per un banale incidente d'auto il meraviglioso, ostinato ed eroico poliziotto Matthäi non riesce a scoprire l'assassino di alcune bambine; ovvero mediante la denuncia dell'immorale logica interna del capitalismo nella commedia Der Besuch der alten Dame (Zurigo 1956, traduzione italiana a cura di A. Rendi, Milano 1959) in cui è presente la storia della signora già sedotta e abbandonata dall'amico d'infanzia e che ora torna miliardaria nella sua vecchia cittadina che ella beneficherà ma solo a condizione che le sia consegnato il cadavere del suo seduttore. Ogni logica è per D. astratta e disumana; egli va nelle sue dimostrazioni molto oltre Brecht, cui pure lo avvicina la rivoluzionalità del linguaggio e il distacco "oggettivo" dei suoi terribili personaggi; e la scelta è in definitiva (cfr. anche Der Richter u. sein Henker, Zurigo-Colonia 1952; Der Verdacht, Zurigo-Colonia 1953; trad. ital. in unico volume, a cura di E. Filippini, Milano 1960) tra "un capitalismo catastrofico e una catastrofe capitale", che può essere peraltro organizzata tanto da un boia reazionario che da un boia progressista.

Bibl.: H. Bönziger, Frisch und Dürrenmatt, Berna 1960; C. Cases, prefazione alla traduzione italiana della commedia Die Ehe des Herrn Mississippi, Torino 1960, pp. 9-17.

Vedi anche
Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • LEGGE MOSAICA
  • ASSOLUTISMO
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
Altri risultati per DÜRRENMATT, Friedrich
  • Dürrenmatt, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico e ironico, che non ripudia gli ...
  • DÜRRENMATT, Friedrich
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 502) Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore stagione come drammaturgo, ha proposto un testo subito affermatosi come un classico del teatro contemporaneo, ...
Vocabolario
antigiallo1
antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] romanzi sono dei gialli molto particolari....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali