• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÜRRENMATT, Friedrich

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DÜRRENMATT, Friedrich

Luigi Quattrocchi

(App. III, I, p. 502)

Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore stagione come drammaturgo, ha proposto un testo subito affermatosi come un classico del teatro contemporaneo, la commedia-parabola Die Physiker (1962; trad. it., 1972), in cui affronta un tema grave e attuale, la minaccia atomica su scala planetaria, con gli strumenti a lui consueti, e qui particolarmente graffianti, della satira e del grottesco, giungendo all'atroce conclusione di un mondo affidato ormai a un'umanità degenere e impazzita. Assai felice altresì, per stringatezza e coerente levità, la versione radiodrammatica della precedente novella Die Panne (1961), in cui alla giustizia assunta come gioco corrisponde il gioco della soltanto momentanea e superficiale sensibilizzazione morale dell'individuo.

Fra gli altri numerosi lavori, tutti concepiti in una chiave pessimistica, meritano attenzione Der Meteor (1966; trad. it., 1975), sul tema della morte e della desiderabilità della sopravvivenza, e Der Mitmacher (1973; trad. it., 1977), sulla corruzione che coinvolge senza esclusioni chiunque accetti le regole dell'umana convivenza.

Nella narrativa, cui D. si è dedicato con quasi altrettanta assiduità, si segnalano la novella Der Sturz (1971; trad. it., 1973), stringata e cinica parabola sul potere politico, e il romanzo Justiz (1985; trad. it., 1986), che torna sull'argomento della giustizia calpestata e irrisa, specie nella sua Svizzera tanto fiera delle proprie tradizioni e istituzioni.

Bibl.: J. Laurenti Cervani, Aspetti del grottesco in Fr. Dürrenmatt, Trieste 1962; E. Bernardi, Fr. Dürrenmatt: dal grottesco alla drammaturgia del caso, in Annali di Ca' Foscari, 1968, pp. 1-70; J. Knopf, Fr. Dürrenmatt, Monaco 1976; H. Mayer, Dürrenmatt und Frisch. Ammerkungen, Pfullingen 19772; AA.VV., Fr. Dürrenmatt, a cura di H. L. Arnold, Monaco 1977; G. P. Knapp, Fr. Dürrenmatt, Stoccarda 1980; AA.VV., Über Fr. Dürrenmatt, a cura di D. Keel, Zurigo 1980; AA.VV., Zu Fr. Dürrenmatt, a cura di A. Arnold, Stoccarda 1982; H. Goertz, Fr. Dürrenmatt, Reinbek 1987.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Tag
  • STOCCARDA
  • SVIZZERA
  • TRIESTE
  • ZURIGO
Altri risultati per DÜRRENMATT, Friedrich
  • Dürrenmatt, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico e ironico, che non ripudia gli ...
  • DÜRRENMATT, Friedrich
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo. Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati ma ricca già dei misticismi ferrigni ed epici di J. Gotthelf come della satira stritolatrice ...
Vocabolario
antigiallo1
antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] romanzi sono dei gialli molto particolari....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali