• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN, Friedrich

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFFMANN, Friedrich

Arturo Castiglioni

Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla matematica, poi iniziò a Jena gli studî di medicina che continuò a Erfurt. Nel 1680 ebbe la laurea e poco dopo la libera docenza a Jena; si stabilì poi a Minden come medico pratico; nel 1683 intraprese un viaggio scientifico nei Paesi Bassi e in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto in varie città tedesche, divenne nel 1693 professore di medicina nell'università di Halle. Maestro diligentissimo e universalmente riputato per le sue ricerche, divenne ben presto uno degli scienziati più autorevoli in Germania; nel 1709, chiamato da Federico I a Berlino in qualità di medico di corte, vi rimase per tre anni, poi riprese l'insegnamento che tenne fino a poco prima della sua morte. Fu uno dei grandi sistematici tedeschi del Settecento, seguace di H. Boerhaave e avversario di P. K. Stahl, col quale ebbe gravi conflitti.

Il suo sistema è essenzialmente meccanicistico; H. considera l'organismo come una macchina e cerca di spiegare tutte le funzioni della vita, normali e patologiche, dal punto di vista matematico. Dove le spiegazioni sono insufficienti egli le sostituisce con ipotesi, cosicché tutta la sua dottrina è in realtà superficiale e priva di fondamento positivo. Risentendo più che tutti gli altri sistematici del suo tempo l'azione delle dottrine di Leibniz, affermò che la nostra conoscenza è limitata, essendo fondata sui sensi, e che le ultime cause sono imperscrutabili. La forza è inerente alla materia e si manifesta in movimenti meccanici i quali possono essere determinati con misure, numeri e pesi; anche nell'organismo le forze vitali si manifestano in questa forma, la vita non è che un movimento, la morte è la cessazione del movimento. Secondo H. l'organismo umano è tutto costituito da fibre le quali hanno un tono speciale che è la loro caratteristica, indice della capacità di dilatarsi e di contrarsi. Il tono delle fibre viene eccitato o regolato da un fluido nervoso che egli chiama etere nervoso perché è simile all'etere, e ha la sua sede nel cervello da dove viene portato a tutti gli organi del corpo. La causa principale delle malattie dipende, secondo H., dalla pletora sanguigna che agisce indirettamente attraverso lo stomaco e l'intestino, organi ai quali il medico deve rivolgere la massima attenzione. In una sua opera, Medicina rationalis systematica (voll. 9, Halle 1718-1740), raccolse tutte le sue dottrine. Spetta a H. il merito di avere studiato attentamente l'azione dei medicamenti e d'aver introdotto nella terapia una serie di rimedî che lanciò egli stesso; dalla vendita di essi trasse lauti guadagni. Da lui deriva la terapia che si serve di eccitanti, come la china, il ferro, l'etere nelle malattie croniche.

Fra i numerosissimi scritti di H., che formano un'intera biblioteca, vanno ancora nominati: Medicinae mechanicae idea universalis (Halle 1693); De medicamentis specificis (Halle 1693); Medicina consultatoria, voll. 12 (Halle 1721-39); Medicus politicus (Leida 1738).

Le gocce di H., che in molte farmacopee portano ancora questo nome, sono composte di una parte di etere solforico e tre di alcool.

Vedi anche
Stahl Georg Ernst. - Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica che si era affermata in Germania a partire dal Rinascimento. Laureatosi nel 1684, divenne ... Kneipp, Sebastian Kneipp ‹knàip›, Sebastian. - Parroco (Stefansried, Baviera, 1821 - Wörishofen 1897). Volgarizzatore dei metodi di V. Prissnitz, per l'idroterapia, e dei metodi di medicina popolare. Hahnemann, Samuel Friederich Christian Hahnemann ‹hàanëman›, Samuel Friederich Christian. - Medico (Meissen 1755 - Parigi 1843). Esercitò la professione a Dessau, Dresda, Gotha, Lipsia, dove (1812) divenne docente all'univ., infine a Parigi. Creatore della dottrina dell'omeopatia, i cui principî espose nelle opere Organon der rationellen ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Altri risultati per HOFFMANN, Friedrich
  • Hoffmann, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Medico (Halle 1660 - ivi 1742); prof. di medicina a Halle, medico a Berlino alla corte di Federico I. Per le sue concezioni meccaniciste cercò di spiegare tutte le funzioni dell'organismo da un punto di vista matematico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali