• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖNIG, Friedrich

di Giuseppe ALBENGA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖNIG, Friedrich

Giuseppe ALBENGA
*

Nato il 17 aprile 1774 a Eisleben, morto il 16 gennaio 1833 a Oberzell presso Würzburg. Nel 1802 impiantò una tipografia, e con successive modifiche dei torchi di stampa allora in uso giunse a macchine rapide, che hanno già molte delle caratteristiche delle macchine moderne. I primi tentativi d'introdurle in Germania fallirono. Emigrò nel 1806 in Inghilterra, si associò l'anno seguente con l'inglese Bensley e nel 1808, con l'aiuto del compatriota Bauer, giunse alla costruzione della prima macchina ad arresto del rullo, brevettata nel 1811, costruita nel 1814 e adottata in quell'anno stesso dal Times. Nel 1817, essendo in disaccordo col Bensley, abbandonò l'Inghilterra, acquistò il monastero di Oberzell presso Würzburg e fra difficoltà gravissime, creandosi una maestranza con i contadini del luogo, con l'aiuto del Bauer, riuscì nel 1822 a produrre la prima macchina, alla quale molte seguirono. Per avere una fonte sicura di guadagno continuo aveva fondato anche una cartiera.

Bibl.: Th. Göbel, F. K. und die Erfindung der Schnellpresse, 2ª ed., Stoccarda 1906; P. Barber, Editori e autori, Firenze 1904.

Vocabolario
Konig
Konig König 〈kö′önih’〉 s. m., ted. [ant. ted. kuning, affine all’ingl. king] (pl. Könige 〈kö′önihë〉). – Re, sovrano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali