• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIST, Friedrich

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIST, Friedrich

Vincenzo Tosi

È stato il propugnatore del nazionalismo tedesco e del protezionismo. Nato a Reutlingen (Württemberg) il 6 agosto 1789 da un conciatore, a 28 anni è professore di università, a 30 una condanna politica lo obbliga alla fuga. Emigra negli Stati Uniti (1825), vi fonda un giornale, s'interessa di affari: carboni e ferrovie. Nel 1832 torna in Germania come console americano. Si dà alla propaganda per la costruzione di strade ferrate e per la costituzione di un'unione doganale fra gli stati tedeschi (Zollverein). Sono idee destinate al successo perché rispondenti alle necessità nazionali dell'ora. Ma il L. urta contro l'ostilità degl'interessi offesi: rovesci finanziarî e il declinare della salute lo abbattono e il 30 novembre 1846, a Kufstein, si uccide.

Lasciò numerosi scritti (Lists gesammelte Schriften, voll. 3, Stoccarda 1850-51), ma il suo testamento scientifico è contenuto nell'opera di cui apparve solo il primo volume riguardante il commercio internazionale (Das Nationale System der politischen Ökonomie, 1841; 8ª ed., Jena 1905). Chiave di vòlta del sistema di L. è il concetto della potenza nazionale. Tra gli individui e l'umanità sta la nazione "esistenza collettiva e continua, dotata di una ben distinta unità" anche nel riguardo economico. L'interesse dell'individuo va quindi subordinato al permanente benessere della nazione e questa deve rinunciare ad accrescere "i valori scambiabili" (ricchezze) per aumentare "la forza produttiva", da cui derivano "l'indipendenza e la potenza del paese". Gli stati che non abbiano ancora raggiunto la piena efficienza industriale (come era allora la Germania) debbono difendersi dalla concorrenza mediante dazî protettivi e ciò fino a quando, conseguito l'intento, possano senza pericolo adottare il libero scambio che anche per il L. realizza l'ideale economico di un maggiore benessere.

Bibl.: F. Goldschmidt, F. L. Deutschlands grosser Volkswirt, Berlino 1878; El. Leser, in Allg. deutsche Biographie, 1883; K. Th. Eheberg, Historisch-kritische Einleitung, premessa alla 7ª ed., del Nat. Syst., Stoccarda 1883.

Vedi anche
Grimm, Friedrich Melchior von Grimm ‹ġrim›, Friedrich Melchior von. - Scrittore tedesco (Ratisbona 1723 - Gotha 1807), totalmente attratto nell'orbita dell'enciclopedismo francese. Stabilitosi (1748) a Parigi, entrò in contatto con J.-J. Rousseau, D. Diderot e Madame d'Épinay. Assuntosi il ruolo di informatore letterario delle corti ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Altri risultati per LIST, Friedrich
  • List, Friedrich
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista tedesco (Reutlingen 1789 - Kufstein 1846). Professore all’Università di Tubinga (1819), emigrò nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti e rientrò poi in patria come console americano (1833). Iniziò una vivace campagna a sostegno della costruzione di strade ferrate e fu fautore dell’unione ...
  • List, Friedrich
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista tedesco (Reutlingen, Württemberg, 1789-Kufstein 1846). Professore nell’univ. di Tubinga (1819); nel 1825 emigrò, per ragioni politiche, negli Stati Uniti. Rientrato in patria (1833) come console americano, iniziò una vivace campagna a favore della costruzione di strade ferrate e divenne il ...
  • List, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti, vi studiò soprattutto i problemi legati alla costruzione delle prime ferrovie. Rientrato in patria (1833) come console americano, iniziò ...
Vocabolario
black list
black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone e Tre di attivare contratti con i due...
short list
short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, sono arrivati a Roma gli uomini della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali