• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAHN, Friedrich Ludwig

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAHN, Friedrich Ludwig

Guido Calogero

Pedagogista tedesco, nato a Lanz (Potsdam) l'11 agosto 1778, morto a Freyburg an der Unstrut il 15 ottobre 1852. Fu precettore nel Meclemburgo, e visse poi a Gottinga e a Jena. Dal 1809 a Berlino, vi fu prima maestro, poi, dal 1811, direttore dello stadio ginnastico alla Hasenheide. In tale carica (apparentemente privata e di fatto mantenuta dal governo prussiano) il J. durò fino al 1819, quando, implicato nel complotto che culminò con l'uccisione del Kotzebue, fu sì riconosciuto innocente, ma, liberato dalla prigione solo nel 1825, dovette lasciar Berlino e ritirarsi a vita privata fino alla completa riabilitazione, che ottenne però solo nei suoi ultimi anni. Ma il decennio della sua operosità berlinese era bastato a far di lui il Turnvater, il rinnovatore dell'educazione fisica tedesca, prima di lui quasi spenta e mercé la sua opera risorta a nuova vita in tutto il paese: educazione fisica in cui egli, spirito patriotticamente orientato verso il nazionalismo e germanesimo della tradizione romantica, vedeva uno dei cardini della forza e della coscienza nazionale.

Suoi scritti principali ber die Beförderung des Patriotism impreussischen Reiche (Halle 1800, sotto lo pseud. di D. C. C. Höpffner); Bereicherung des hochdeutschen Sprachschatzes (Lipsia 1806); Das deutsche Volkstum (Lubecca 1809); Runenblätter (1814); Die deutsche Turnkunst (Berlino 1816, in collab. con E. Eiselen); Neue Runenblätter (1828); Werke zum deutschen Volkstum (1833); Denknisse eines Deutschen (1835).

Bibl.: C. Euler, F. L. J., Sein Leben u. Wirken, Stoccarda 1881; F. G. Schuldtheiss, F. L. J., Sein Leben u. seine Bedeutung, Berlino 1894; E. Neuendorff, Turnvater Jahn. Sein Leben u. Werke, Jena 1928; P. Piechowski, F. L. J. Vom Turnvater zum Volkerzieher, Gotha 1928. Ulteriore bibl. in Hirn, nel Pädag. Lex, dello Schwartz, II, Bielefeld-Lipsia 1929, coll. 1085-1089.

Vedi anche
ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • STOCCARDA
  • GOTTINGA
  • BERLINO
  • POTSDAM
  • TEDESCO
Altri risultati per JAHN, Friedrich Ludwig
  • Jahn, Friedrich Ludwig
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Lanz, Brandeburgo, 1778 - Freyburg an der Unstrut 1852); direttore (dal 1811) dello stadio ginnastico alla Hasenheide di Berlino; poi (1819) implicato nel complotto che culminò con l'uccisione di Kotzebue, dovette ritirarsi a vita privata. Tutta la sua attività fu dedicata a rinnovare e ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali