• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHRÖDER, Friedrich Ludwig

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHRÖDER, Friedrich Ludwig

Giuseppe Gabetti

Attore, nato a Schwerin il 3 novembre 1744, morto a Rellingen nel Holstein il 3 settembre 1816. Figliastro dell'impresario teatrale Ackermann, ne assunse nel 1771 la successione, e fu - prima ad Amburgo (1771-80), poi al Burgtheater di Vienna (1781-86) e poi di nuovo ad Amburgo (1786-1798) - il più grande attore tedesco del secolo.

Soprattutto fu l'interprete per eccellenza dello "Sturm und Drang", di cui portò gl'ideali estetici sulla scena. Fu l'interprete di Klinger, di Leisewitz, di Lenz, del Lessing (Emilia Galotti) e del giovane Goethe. E fu il primo grande interprete tedesco di Shakespeare, di cui curò le riduzioni per il suo teatro, contribuendo così potentemente a elevare il tono del teatro in Germania. Dedicò i suoi ultimi anni alla storia della massoneria.

Opere: Dramatische Werke, ed. E. v. Bülow, con introduzione di L. Tieck, voll. 4, Berlino 1831.

B. Litzmann, F. L. Schröder, voll. 2, Amburgo 1890-94; E. Pfeniger, F. L. Schröder als Bearbeiter englischer Dramen, Zurigo 1919; H. Warnecke, F. L. Schröder als Künstler und Freimaurer, Berlino 1916.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali