• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meinecke, Friedrich

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Meinecke, Friedrich


Storico tedesco (Salzwedel 1862-Berlino 1954). Figura di primo piano della cultura tedesca della prima metà del Novecento, è uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Professore universitario, diresse (1893-1935) la Historische Zeitschrift e si dedicò a studi di storia del pensiero politico. Si concentrò sui problemi della formazione nazionale tedesca nel sec. 19°, in partic. sui rapporti fra lo Stato prussiano e la restante Germania, intesa come entità storica e culturale. In Weltbürgertum und Nationalstaat (1908), oppose al cosmopolitismo illuministico il concetto, di derivazione romantica, dell’individualità dello Stato, della sua piena libertà e del suo diritto di autodeterminarsi nei confronti dei singoli. Alla luce della sconfitta tedesca scrisse Die Idee der Staatsraison in der neueren Geschichte (1924), in cui la ragion di Stato appare come il ponte tra istinto di potenza e responsabilità morale, mentre Die Entstehung des Historismus (1936; trad. it. 1954) è una storia del pensiero del Settecento, soprattutto tedesco, e della nascita della coscienza storica individuale nella cultura europea. Tentativo di giustificazione della classe dirigente della Repubblica di Weimar, per sottrarla alla responsabilità dell’ascesa di Hitler al potere, è lo scritto Die deutsche Katastrophe (1946).

Vedi anche
Federico Chabod Chabod ‹šabó›, Federico. - Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • RAGION DI STATO
  • COSMOPOLITISMO
  • ILLUMINISTICO
  • NOVECENTO
Altri risultati per Meinecke, Friedrich
  • Meinecke, Friedrich
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Domenico Conte Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» (weltgeschichtlich). Si legge così nell’unico scritto meineckiano monograficamente dedicato a M., la lunga ...
  • Meinecke, Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954). Fu uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Insegnò nelle univv. di Friburgo in Br. e di Berlino. Con la prima delle sue opere di vasto respiro, Weltbürgertum und Nationalstaat (1908; trad. it. Cosmopolitismo e Stato nazionale), oppose ...
  • Meinecke, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione degli archivî prussiani, vi rimase fino al 1901, quando fu chiamato all'univ. di Strasburgo. ...
  • MEINECKE, Friedrich
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 781) Storico tedesco, morto a Berlino il 6 febbraio 1954. Rimasto sempre decisamente ostile al nazismo, ebbe rapporti con la resistenza antihitleriana; dopo il 1945 con la sua Die deutsche Katastrophe (Wiesbaden 1946; trad. it. La catastrofe della Germania, Firenze 1948) si erse a difesa ...
  • MEINECKE, Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Storico, nato a Salzwedel il 30 ottobre 1862. Studiò nelle università di Berlino e di Bonn; entrò poi, nel 1887, nell'amministrazione degli archivî prussiani, in cui rimase fino al 1901, quando venne chiamato all'università di Strasburgo. Di qui passò nel 1906 all'università di Friburgo in Br. e nel ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali