• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER, Friedrich

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜLLER, Friedrich

Emma Mezzomonti

Poeta tedesco, noto sotto il nome di Maler M. da lui stesso scelto; nato a Kreuznach il 13 gennaio 1749 e morto a Roma il 23 aprile 1825. L'esaltazione della libertà del genio e dell'individuo, l'appassionato abbandono alla vita, il disprezzo per ogni moderazione legano M. agli altri poeti dello Sturm und Drang. Particolare ma dannosa gli fu la duplice vocazione per la pittura e per la poesia; l'incertezza tra l'una e l'altra logorò le sue migliori energie, accrescendo l'irrequietudine del suo temperamento. Già giovinetto, mentre si esercitava nel disegno a Zweibrücken sotto la guida di C. Manlich (1767-74), entrava in relazione con i poeti del Göttinger Hain, diventando ammiratore del Klopstock e finendo col trascurare per la poesia la pittura. Ragioni diverse, tra cui l'incresciosa fine del suo fidanzamento con Charlotte Kärner lo indussero nel 1774 a stabilirsi a Mannheim, dove godette la protezione del principe elettore e di W. Dalberg e si legò di amicizia duratura con il Lessing. A breve distanza vi pubblicò, in prosa, le Idyllen, d'ispirazione mitologica (Der Satyr Mopsus, Der Faun, Bacchidon und Milon, 1775), biblica (Der erschlagene Abel, 1775, Adams erstes Wachen und erste selige Nächte, 1778) e popolare (Die Schafschur, 1775): vita, gioia e dolore di questi fauni moderni, ben radicati nella natura e nel paesaggio tedesco, vi sono espressi con un senso schietto d'umanità e con una fresca vena umoristica, che giunge talvolta a un grottesco falstaffiano. La Schafschur e Das Nusskernen (stampato nel 1811) creano, in opposizione alla poesia erudita, una poesia di tono nettamente popolare. Agli anni di Mannheim, dove nel 1777 il M. fu nominato pittore di corte e dove ebbe agio di conoscere Goethe, Merck, Wagner, Klinger, Lenz, Schubart e Claudius, risale anche la pubblicazione dei Lieder und Balladen (1775), in cui M. passa dall'anacreontica e da effusioni in stile ossianico a liriche fresche di tono goethiano come Der Frühling, Der schöne Tag, o a canti popolari come il noto Soldatenlied.

Nel 1778 M. venne a Roma, dove, colpito soprattutto dall'arte di Michelangelo, riprese accanto all'attività letteraria quella pittorica e nel 1781 tenne un'esposizione personale a Villa Medici. Una grave malattia e preoccupazioni materiali determinarono la sua conversione al cattolicismo, mentre i giudizî poco favorevoli sulla sua pittura finirono a poco a poco con l'estraniarlo nuovamente dall'arte. Da pittore divenne antiquario e per lunghi anni, in miseria, "cicerone". Ebbe consuetudine di vita con il Heinse, quando questi fu a Roma, e per qualche tempo, anche con il Carstens e più tardi con il Tieck. Goethe invece se ne tenne lontano. Lo tolse infine dalla miseria Luigi I di Baviera, il quale anche, dopo la morte di lui, gli fece erigere un ricordo sepolcrale in S. Andrea delle Fratte.

Oltreché agli idillî, il nome del M. è legato soprattutto ai due drammi Fausts Leben (1778) e Golo und Genoveva (1811). Nel Faust, rimasto frammento - e un frammento ancora più breve rimane di un'anteriore concezione - il M. presenta scene di massa, di diavoli, di ebrei e studenti, tenute in tono del tutto realistico, da cui si stacca un Faust appassionato, esuberante di vitalità come i poeti dello Sturm und Drang stesso. Nella Genoveva - che M. pretese a torto di avere ispirato Tieck - s'incontrano folle di cavalieri, cacce, ordalie, assassini di maniera shakespeariana che parlano il dialetto del Palatinato: un complesso vasto di episodî e di scene con qualche intermezzo lirico, tra cui la bella canzone di Golo Mein Grab sei unter Weiden.

Ma tutta la personalità poetica del M. si specchia nelle due opere: da un insieme informe e caotico si staccano visioni frammentarie, in cui la vita ha una sua pulsazione immediata, elementare: il M. vi anticipa, in oscuro tumulto, il Medioevo dei romantici, così come già negl'idillî popolari aveva anticipato la "Dorfgeschichte", che fiorirà più tardi nel sec. XIX.

Opere: Werke, a cura di F. Tieck, Heidelberg 1811, voll. 3; Adonis, Die Klagende Venus, Venus Urania, Berlino 1825; Dichtungen, a cura di H. Hettner, Lipsia 1868; Gedichte, a cura di H. York, Lipsia 1873; Werke, a cura di M. Oeser, Berlino 1916. Gl'idillî sono stati tutti ristampati a cura di O. Heuer, Lipsia 1914, voll. 3.

I manoscritti si trovano per la maggior parte nel Goethe-Museum di Francoforte e negli archivî di Berlino e di Monaco. I quadri sono per gran parte perduti.

Bibl.: B. Seuffert, Maler M., Berlino 1877; E. Schmidt, in Deutsche Allgemeine Biographie, XXI; F. Meyer, Maler Müller-Bibliographie, Lipsia 1912; M. Seser, F. M., Berlino 1925; F. Denk, F. Müller, der Dichtermaler und Malerdichter, Spira 1930.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ...
Altri risultati per MÜLLER, Friedrich
  • Müller, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Müller, Friedrich (detto Maler Müller). -  Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la poesia e per la pittura, l'esaltazione della libertà del genio e dell'individuo, l'appassionato abbandono ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali