• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paulsen, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Paulsen, Friedrich


Filosofo tedesco (Langen­horn, od. Land Schleswig-Holstein, 1846 - Steglitz, Berlino, 1908). Prof. (dal 1875) nell’univ. di Berlino, contribuì largamente al risveglio dell’interesse per i problemi filosofici, soprattutto con la sua Einleitung in die Philosophie (1892), opera molto nota e tradotta in varie lingue. Sotto la diretta influenza di Wundt, ma con molti motivi autonomi, elaborò un sistema filosofico che cercava di comporre in unità concezioni storicamente assai distanti. A un’interpretazione psicologico-biologica dell’a priori kantiano connetteva infatti la tesi, generalmente idealistica, della totale risoluzione della realtà fisica in realtà psichica, concepita a sua volta, schopenhauerianamente, come universale volontà. L’idea della distinzione della realtà fisica da quella psichica permaneva d’altronde nell’idea di un «universale parallelismo» delle due sfere, mediante la quale P. dava nuova forma alla concezione fechneriana del parallelismo psicofisico. Positivistica, infine, appariva l’intonazione generale del suo sistema, in cui la filosofia si presentava come suprema sintesi nonché norma di tutte le scienze particolari della realtà. Notevoli i suoi studi storici su Kant (Versuch einer Entwicklungslehre der kantischen Erkenntnistheorie, 1875; Kant, der Philosoph des Protestantismus, in Kantstudien, 1898; Immanuel Kant. Sein Leben und seine Lehre, 1898, trad. it. Kant) e su Schopenhauer (Schopenhauer, Hamlet, Mephistopheles. Drei Aufsätze zur Naturgeschichte des Pessimismus, 1900). Tra le altre sue opere si ricordano: System der Ethik (1889); Philosophia militans. Gegen Klerikalismus und Naturalismus (1901; trad. it. Contro il clericalismo) e, in campo pedagogico, Geschichte des gelehrten Unterrichts auf den deutschen Schulen und Universitäten vom Ausgang des Mittelalters bis zur Gegenwart (1885).

Vedi anche
Trendelenburg, Friedrich Adolf Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, Trendelenburg, Friedrich Adolf si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande rilievo anche la sua attività di storico della filosofia. Vita. Ebbe maestro ... Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, Brentano, Franz riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, ... Dilthey, Wilhelm Dilthey ‹dìltai›, Wilhelm. - Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella ... Feuerbach, Ludwig Andreas Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ...
Tag
  • SCHOPENHAUER
  • FILOSOFIA
  • BERLINO
  • KANT
  • LAND
Altri risultati per Paulsen, Friedrich
  • Paulsen, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Langenhorn, Schleswig-Holstein, 1846 - Steglitz, Berlino, 1908), prof. (dal 1875) nell'univ. di Berlino; contribuì largamente al risveglio dell'interesse per i problemi filosofici, soprattutto con la sua Einleitung in die Philosophie (1892), opera molto nota e tradotta in varie lingue. Notevoli ...
  • PAULSEN, Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Langenhorn (Nordfriesland) il 16 luglio 1846, morto a Steglitz (Berlino) il 14 agosto 1908. Insegnò dal 1875 all'università di Berlino, prima come libero docente, poi come straordinario e ordinario di filosofia e pedagogia. Sotto la diretta influenza del Wundt, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali