• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREIZIGKE, Friedrich

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREIZIGKE, Friedrich

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Papirologo tedesco, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1856, morto a Heidelberg l'8 febbraio 1924. Per molti anni alto funzionario dell'amministrazione postale, riprese dopo i 40 anni gli studî, e, addottoratosi in Halle nel 1903, dedicò alla papirologia la restante sua vita. Nelle ricerche personali preferì i temi relativi all'organizzazione amministrativa e bancaria dell'Egitto greco-romano; ma fu inoltre apprezzatissimo editore dei papiri della biblioteca di Strasburgo, e soprattutto organizzatore di vaste opere sussidiarie, come la raccolta dei documenti editi alla spicciolata in riviste e atti accademici, la raccolta periodica delle correzioni proposte alla lettura e integrazione dei papiri già editi, infine il prezioso vocabolario dei papiri. I suoi meriti verso la scienza gli valsero il titolo di professore onorario nella facoltà filosofica di Strasburgo e nella facoltà giuridica di Heidelberg.

Opere principali. Girowesen im griechischeit Aegypten, Strasburgo 1910; Griechische Papyrus der kais. Universitäts- und Lanaesbibliothek zu Strassburg, I, Lipsia 1912; Berichtigungsliste der griechischen Papyrusurhunden, ivi 1913 segg.; Sammelbuch griechischer Urkunden aus Aegypten, Strasburgo-Berlino 1915 segg.; Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden, voll. 3, Heidelberg 1925 segg.

Bibl.: O. Gradenwitz, F. P., in Zeitschr. Savigny-Stift, XLIV (1924), p. v segg.; U. Wilcken, F. P., in Archiv für Papyruforschung, VII (1924), p. 315 seg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali